Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Recanati commemora Beniamino Gigli

Recanati | Nel cinquantesimo della morte; il Comune di Recanati ed il Comitato gigliano, col patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche, celebrano il Mestro

Cinquantanni fa moriva a Roma, all'età di 67 anni, Beniamino Gigli.

Per ricordare la figura del grande tenore, si svolgerà oggi a Recanati, sua città natale, una giornata di commemorazione.

Il programma delle celebrazioni, organizzate dal Comune di Recanati e dal Comitato gigliano, col patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Marche, che ha finanziato con 10 mila euro le manifestazioni, e della Provincia di Macerata, prevede in mattinata una visita al cimitero cittadino con la deposizione di una corona di fiori sulla sua tomba da parte di una delegazione ufficiale composta tra gli altri dal Sindaco Fabio Corvatta e dai rappresentanti della famiglia.

Seguirà, nell'Aula Magna del Palazzo comunale, la presentazione da parte del critico musicale Enrico Stinchelli di due volumi dedicati alla carriera internazionale del cantante e ai suoi rapporti con Recanati; alle ore 20.30, sarà inaugurato il nuovo museo Gigliano.

In programma anche l'inaugurazione della mostra filatelica documentaria (Palazzo Venieri, fino al 2 Dicembre) e l'annullo filatelico speciale.

Momento clou delle manifestazioni sarà, in serata, il concerto lirico sinfonico al teatro Persiani, al quale parteciperanno il soprano Daniela Dessì, il tenore Fabio Armiliato e il basso baritono Simone Alaito che, accompagnati dall'Orchestra Internazionale d'Italia diretta dal maestro Enrico Reggioli, eseguiranno alcuni dei brani più famosi del repertorio gigliano tratti dalla Carmen di Bizet,da Giordano di Andrea Chenier, dal Don Giovanni di Mozart, dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e dalle opere verdiane La Forza del destino, Otello e Attila.

30/11/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati