Educare alla solidarietà
Ascoli Piceno | Progetto rivolto alle scuole ascolane, in collaborazione con l'associazione Mato Grosso
Quivillia è un paesino sulle Ande peruviane a 3.000 metri di altezza dove dal 2004 opera padre Daniele Varoli, un sacerdote missionario in Perù da oltre 10 anni. Nel territorio della parrocchia di padre Daniele c'è un piccolissimo centro: Quilla Pampa, dove i bambini vivono in condizioni difficili e non riescono a frequentare costantemente la scuola sia perché a volte sono costretti a lavorare per sopravvivere sia perché il sistema scuola non garantisce una buona formazione culturale ed una dignitosa accoglienza, poiché l'edificio scolastico non ha arredamento e materiale scolastico.
Da qui nasce un progetto di solidarietà, un intervento specifico per dotare questa scuola delle Ande di banchi per gli alunni e di materiale scolastico.
"Abbiamo aderito a questo progetto - ha commentato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - convinti come siamo della necessità di educare alla solidarietà i nostri bambini anche con la partecipazione concreta in interventi verso realtà, anche molto lontane da noi, che versano in particolari situazioni di sofferenza. Per questo, in collaborazione con l'AVSI e l'associazione Don Bosco 3A, nell'ambito dell'Operazione Mato Grosso, vogliamo far sentire la nostra vicinanza ai bambini del Perù con un intervento presso la scuola di Quilla Pampa".
Il progetto prevede due momenti.
Una prima fase è quella della conoscenza, con la presentazione della realtà del Perù e della missione di padre Daniele Varoli.
L'altra fase è quella operativa.
Le scuole possono scegliere di partecipare al progetto con una raccolta di materiale scolastico (penne, matite, quaderni, ecc) che verrà poi inviato nel Perù tramite l'associazione "Don Bosco 3A" oppure progettare attività libere ideate dalle singole scuole in cui si possano raccogliere fondi per partecipare all'acquisto di banchi.
|
30/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati