Funima: venerdì l'incontro con l'Ambasciata Argentina a Roma
Sant'Elpidio a Mare | La Onlus con sede a S.Elpidio a Mare sarà ricevuta nella Capitale; un riconoscimento importante dell'instancabile impegno della fondazione di Raul Bagatello, che sfama ogni giorno 1.700 bambini poveri delle Ande

Importante occasione per Funima International, associazione di volontariato con sede a Sant'Elpidio a Mare, venerdì verrà ricevuta dall'Ambasciata Argentina a Roma, per presentare la propria mission, le varie attività e il suo obiettivo principale: aiutare i bambini delle Ande Argentine, che vivono in condizioni drammatiche, in completo isolamento, senza cibo, senza acqua e senza alcun diritto.
A partire dalle ore 19.30, presso l'Ufficio Culturale della Casa Argentina, l'Ambasciata infatti ospiterà alcuni rappresentati della Funima, costituitasi nel Maggio 2005 e composta da giovani volontari intenti a promuovere iniziative e progetti a sostegno delle popolazioni autoctone andine. Dal 2006 appoggia anche l'associazione "Justicia y verdad" in Paraguay, sostenendo il dispensario medico che offre assistenza sanitaria, ed è presente in Uruguay con il centro di accoglienza per i bambini, "Un rayo de luz"
Saranno presenti per l'occasione i rappresentanti ufficiali delle ambasciate dell'Argentina, del Paraguay e dell'Uruguay, i media locali e le Ong connesse. Durante la serata, verrano proiettati filmati e immagini e saranno presentate toccanti testimonianze, volte a descrivere le gravi situazioni in cui si trovano questi bambini, le esperienze vissute dai volontari e i valori che ispirano e guidano l'associazione, fornendo una panoramica dei progetti già realizzati e di quelli futuri.
In Argentina la FUNIMA dispone di 10 mense e centri di distribuzione dove ogni giorno vengono accolti, curati e sfamati circa 1.700 bambini, da 0 a 13 anni. Queste aree sono considerate particolarmente inospitali per il clima, l'altitudine, la totale assenza di vegetazione e la completa mancanza di servizio e assistenza sanitaria. La gente vive in piccoli villaggi, le abitazioni sono costruite con terra e pelli, non vi è elettricità né acqua potabile.
|
28/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati