Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Piano energetico provinciale al vaglio di associazioni e cittadini

Ascoli Piceno | La Provincia ha convocato associazioni ambientaliste e dei consumatori per illustrare la bozza del PEAP e soprattutto per ricevere suggerimenti utili ad un suo eventuale miglioramento.

Prosegue il percorso di avvicinamento all'approvazione definitiva del PEAP, il Piano Energetico Ambientale Provinciale, da tempo al vaglio delle forze economiche, sociali, sindacali e del mondo universitario riunite nel Tavolo di Coordinamento della Programmazione Economica. Una tappa molto importante è quella fissata per venerdì 30 novembre alle ore 17.30 presso la sala riunioni di Via Tornasacco 27 ad Ascoli Piceno, dove la Provincia ha convocato associazioni ambientaliste e dei consumatori per illustrare la bozza del PEAP e soprattutto per ricevere suggerimenti utili ad un suo eventuale miglioramento.

Con il Presidente Massimo Rossi, l'Assessore all'Ambiente Manuela Marchetti e il Dirigente del Servizio Ambiente della Provincia Roberto Fausti, sarà presente il Prof. Fabio Polonara, docente del Politecnico delle Marche, nonché estensore della proposta che, ricalcando le linee guida del Piano Energetico Regionale, si fonda su tre assi principali: azioni per il risparmio energetico, impiego delle energie rinnovabili, un sistema diffuso della produzione energetica basata su impianti di piccole dimensioni.

"Ci attendiamo molto da questa riunione - spiega il Presidente Rossi - perché da essa potrebbero emergere indicazioni utili sia in vista dei successivi passaggi del Piano in Conferenza delle Autonomie Locali e poi in Consiglio Provinciale, sia ad individuare criteri di valutazione delle diverse proposte in campo nel settore della cogenerazione di energia e calore, a cominciare dalla centrale che la Società SEA vorrebbe realizzare nelle vicinanze della Cartiera di Ascoli.

A tal proposito, su nostra richiesta, la Regione, nell'ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA), convocherà, presumibilmente per il prossimo 19 dicembre, quella che tecnicamente è definita "inchiesta pubblica", cioè un'assemblea aperta a chiunque abbia interesse all'argomento, durante la quale sarà presentato nei dettagli il progetto della centrale, dando a chiunque la possibilità di porre quesiti e proporre osservazioni. Per l'occasione, la Provincia ha dato la disponibilità dell'aula multimediale della Cartiera Papale".

"Sia nel caso del progetto della centrale, sia nel percorso di approvazione del PEAP, dunque, - conclude il Presidente - la Provincia non rinuncia ad utilizzare il metodo partecipativo che contraddistingue tutte le sue iniziative. Qualsiasi decisione riguardo l'eventuale realizzazione di una centrale a cogenerazione nella zona industriale di Ascoli Piceno sarà il frutto di un'approfondita valutazione di tutti gli aspetti ambientali, tecnologici e strategici correlati alla proposta il cui iter è stato appena avviato e di un processo di partecipazione che metta tutti nelle condizioni di conoscere, capire e assumersi le responsabilità delle proprie posizioni".

28/11/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati