Il Bio entra nella pizza: corsi amatoriali per i consumatori
Ascoli Piceno | Liniziativa è stata presentata a Palazzo S. Filippo dallassessore allAgricoltura Avelio Marini, dal presidente dellAPM Renato Andrenelli e dal presidente dellAIAB Marche Guglielmo Francesconi che hanno illustrato i contenuti del progetto.

E' questa la modalità innovativa scelta per il progetto "Cresci..a bio" promosso dalla Provincia, in collaborazione con "Filieracorta picena", AIAB Marche (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e APM (Associazione Pizzaioli Marchigiani), per sensibilizzare i consumatori sui prodotti dell'agricoltura biologica e la riscoperta dell'artigianato agro-alimentare locale.
L'iniziativa è stata presentata stamane a Palazzo S. Filippo dall'assessore all'Agricoltura Avelio Marini, dal presidente dell'APM Renato Andrenelli e dal presidente dell'AIAB Marche Guglielmo Francesconi che hanno illustrato i contenuti del progetto destinato ad allargare il concetto di "Filieracorta" nella ristorazione sostenendo un rapporto diretto fra produttori e ristoratori locali.
"Dopo aver lanciato il concetto di filiera corta come nuova formula di approvvigionamento di prodotti alimentari biologici - ha sottolineato l'assessore Marini - la Provincia intende ora sensibilizzare ulteriormente i consumatori finali per la creazione di un vero e proprio circuito virtuoso che unisca insieme buona tavola, turismo e rispetto per l'ambiente".
"A chi partecipa ai corsi - ha spiegato Renato Andrenelli - verrà insegnato come realizzare una "crescia" di qualità, gli abbinamenti ai cibi possibili, i luoghi dove poter gustare questa specialità e reperire i kit di farina bio per la realizzazione".
"Vogliamo evidenziare come tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati e prodotti da aziende locali - ha dichiarato Guglielmo Francesconi - a garanzia della qualità di un prodotto che racchiude in sé tutta l'identità e la tradizione di un territorio".
I corsi, della durata di una serata con inizio alle ore 19, prenderanno il via il 4 dicembre all'agriturismo Villa Cicchi di Ascoli Piceno per concludersi il 20 dello stesso mese ad Offida. Il costo è di 30 euro, comprensivo di materie prime, divisa e dell'attestato di partecipazione, oltre che di una cena offerta dal locale ospitante.
Per ogni ulteriore informazione si può contattare lo Sportello "filieracorta Picena" (numero Verde 800 340 303) oppure mandare una mail a filieracorta@provincia.ap.it o consultare il sito www.filieracorta.org. Si può anche contattare l'Associazione marchigiana pizzaioli (tel. 0733-221821, e-mail: info@pizzamarche.com).
|
28/11/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati