Autostrade del mare trasporto del futuro: ambiente, decongestionamento, clima
Ancona | Piattaforma logistica Marche e porto di Ancona nel programma comunitario Marco Polo II.
Lo comunica il presidente Gian Mario Spacca, in questi giorni a Bruxelles che ha partecipato ad un'iniziativa sulla politica europea dei trasporti. Politica che guarda con interesse al futuro marittimo dell'Unione: i punti affrontati sono sostanzialmente quattro:
• La potenziale crescita della capacità di trasporto via mare,
• Un ambiente competitivo e trasparente per le imprese che operano nel settore,
• Il sostegno e l'incentivazione dell'UE alle autostrade del mare,
• Un approccio rispettoso dell'ambiente in una prospettiva attenta ai cambiamenti climatici.
In questo contesto - ha sottolineato Spacca - ci può aiutare il Programma Marco Polo II, il cui obiettivo è proprio quello di ridurre la congestione stradale, migliorando le prestazioni ambientali del sistema di trasporto attraverso il potenziamento di quello intermodale e quindi il trasporto marittimo.
Spacca ha illustrato le potenzialità della regione Marche, anche per le sue caratteristiche geografiche (170 chilometri di costa), sottolineando l'importanza del "corridoio adriatico" attraverso la via del mare e la possibile crescita dei porti "con particolare riguardo al sistema del Porto di Ancona, Aeroporto, ed Interporto delle Marche". Infatti - ha detto - "una delle linee strategiche della politica europea dei trasporti è la connessione logistica dei nodi infrastrutturali che nelle Marche offre una straordinaria possibilità di intervento." Spacca ha poi evidenziato l'importanza della direttrice adriatica nell'ambito del Mediterraneo in vista dell'aumento dei traffici marittimi che deriverà dal raddoppio del Canale di Suez.
|
28/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati