Cittadinanzattiva su class action: da approvare oggi alla Camera, pur migliorandola
Roma | Rispetto al testo approvato al Senato, Cittadinanzattiva sottolinea due cambiamenti auspicali, entrambi volti a semplificare la vita al cittadino consumatore.
"Ci auguriamo che oggi la Camera approvi, come già avvenuto al Senato, l'emendamento sull'azione collettiva (class action) in Finanziaria. La priorità, infatti, è dotare i cittadini di un fondamentale strumento per contrastare comportamenti scorretti in forte incremento in molti settori del mercato".
Nelle parole del vice segretario Giustino Trincia l'auspicio di Cittadinanzattiva in merito agli odierni lavori parlamentari.
Rispetto al testo approvato al Senato, Cittadinanzattiva sottolinea due cambiamenti auspicali, entrambi volti a semplificare la vita al cittadino consumatore:
* Introdurre una valutazione preventiva del giudice sulla fondatezza dell'azione collettiva, al fine di evitare strumentalizzazioni, vane illusioni e inutili perdite di tempo e risorse;
* nel caso in cui un'azienda condannata al risarcimento non ottemperi quanto le è stato imposto, è necessario che la sentenza del giudice sia riconosciuta immediatamente come titolo esecutivo, senza cioè prevedere la necessità di un ulteriore intervento dei legali.
Oggi alle ore 15.00 le associazioni consumatori daranno vita unitariamente ad un presidio a Piazza Montecitorio per sollecitare i parlamentari ad approvare l'azione collettiva in Finanziaria, evitando qualsiasi rinvio che altro non significherebbe se non la sua cancellazione.
Nelle parole del vice segretario Giustino Trincia l'auspicio di Cittadinanzattiva in merito agli odierni lavori parlamentari.
Rispetto al testo approvato al Senato, Cittadinanzattiva sottolinea due cambiamenti auspicali, entrambi volti a semplificare la vita al cittadino consumatore:
* Introdurre una valutazione preventiva del giudice sulla fondatezza dell'azione collettiva, al fine di evitare strumentalizzazioni, vane illusioni e inutili perdite di tempo e risorse;
* nel caso in cui un'azienda condannata al risarcimento non ottemperi quanto le è stato imposto, è necessario che la sentenza del giudice sia riconosciuta immediatamente come titolo esecutivo, senza cioè prevedere la necessità di un ulteriore intervento dei legali.
Oggi alle ore 15.00 le associazioni consumatori daranno vita unitariamente ad un presidio a Piazza Montecitorio per sollecitare i parlamentari ad approvare l'azione collettiva in Finanziaria, evitando qualsiasi rinvio che altro non significherebbe se non la sua cancellazione.
|
27/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati