Quattrocento allevatori marchigiani giovedì a Brescia per difendere il latte made in Italy
Ancona | Si cercherà di evitare lo "scippo" delle quote produzione. Incontri con presidenti Spacca e Casagrande e Prefetto.
Saranno quattrocento gli allevatori marchigiani che dopodomani, giovedì 29 novembre, manifesteranno con Coldiretti a Brescia per difendere il latte italiano ed evitare lo "scippo" dei nuovi permessi per aumentare la produzione (le cosiddette quote latte).
Un'opportunità che potrebbe interessare la nostra regione, tanto più che la produzione di latte non riesce a coprire il fabbisogno dei cittadini marchigiani, ma che è ora messa a rischio da chi vorrebbe farla finire nelle tasche di chi per anni ha violato sistematicamente le regole.
La manifestazione partirà alle ore 10 da piazza Arnaldo da Brescia per concludersi in piazza della Loggia, in occasione dell'incontro della Commissaria Europea all'Agricoltura Fischer Boel e del ministro dell'Agricoltura Paolo De Castro. "In questa regione si producono circa 500mila quintali di latte, tutto di elevata qualità, e potremmo dunque beneficiare dell'aumento delle quote di produzione che l'Unione Europea introdurrà in vista della nuova Organizzazione Comune di Mercato - spiega il presidente di Coldiretti Marche Giannalberto Luzi -.
Ciò darebbe la possibilità alle nostre aziende di aumentare la produzione e di affrontare più efficacemente il mercato, valorizzando le caratteristiche del territorio. Qualcuno vorrebbe però toglierci questa chance, riservando le nuove quote a chi in questi anni, nel Nord Italia, ha prodotto costantemente di più del consentito, in barba alle regole e causando sanzioni da parte dell'Europa il cui costo ha finito per ricadere paradossalmente sugli allevatori onesti e sui cittadini stessi".
A tale proposito, una delegazione della Coldiretti Marche guidata dal direttore Alberto Bertinelli ha consegnato un documento sull'iniziativa al presidente della Regione Marche, Gianmario Spacca, al presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande, e al prefetto di Ancona, Giovanni D'Onofrio, per illustrargli le ragioni della mobilitazione che vedrà otto pullman partire alla volta della cittadina lombarda. "Abbiamo esposto le nostre motivazioni, riscontrando grande disponibilità e sensibilità nei confronti del problema - sottolinea Bertinelli -.
Si tratta, del resto, di una questione di legalità. Sarebbe assurdo premiare una produzione di latte che si pone al di fuori dei circuiti ufficiali e che non offre certezze in termini di sicurezza alimentare a danno dei consumatori. I marchigiani, devono conoscere la verità, per difendere chi produce nella qualità e nel rispetto della legge".
Un'opportunità che potrebbe interessare la nostra regione, tanto più che la produzione di latte non riesce a coprire il fabbisogno dei cittadini marchigiani, ma che è ora messa a rischio da chi vorrebbe farla finire nelle tasche di chi per anni ha violato sistematicamente le regole.
La manifestazione partirà alle ore 10 da piazza Arnaldo da Brescia per concludersi in piazza della Loggia, in occasione dell'incontro della Commissaria Europea all'Agricoltura Fischer Boel e del ministro dell'Agricoltura Paolo De Castro. "In questa regione si producono circa 500mila quintali di latte, tutto di elevata qualità, e potremmo dunque beneficiare dell'aumento delle quote di produzione che l'Unione Europea introdurrà in vista della nuova Organizzazione Comune di Mercato - spiega il presidente di Coldiretti Marche Giannalberto Luzi -.
Ciò darebbe la possibilità alle nostre aziende di aumentare la produzione e di affrontare più efficacemente il mercato, valorizzando le caratteristiche del territorio. Qualcuno vorrebbe però toglierci questa chance, riservando le nuove quote a chi in questi anni, nel Nord Italia, ha prodotto costantemente di più del consentito, in barba alle regole e causando sanzioni da parte dell'Europa il cui costo ha finito per ricadere paradossalmente sugli allevatori onesti e sui cittadini stessi".
A tale proposito, una delegazione della Coldiretti Marche guidata dal direttore Alberto Bertinelli ha consegnato un documento sull'iniziativa al presidente della Regione Marche, Gianmario Spacca, al presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande, e al prefetto di Ancona, Giovanni D'Onofrio, per illustrargli le ragioni della mobilitazione che vedrà otto pullman partire alla volta della cittadina lombarda. "Abbiamo esposto le nostre motivazioni, riscontrando grande disponibilità e sensibilità nei confronti del problema - sottolinea Bertinelli -.
Si tratta, del resto, di una questione di legalità. Sarebbe assurdo premiare una produzione di latte che si pone al di fuori dei circuiti ufficiali e che non offre certezze in termini di sicurezza alimentare a danno dei consumatori. I marchigiani, devono conoscere la verità, per difendere chi produce nella qualità e nel rispetto della legge".
|
27/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati