Il Ministro Chiti ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | Un'occasione importante per parlare di riforme istituzionali e di progetti di rilancio per il nostro territorio
di Davide Mazzocchi

All'evento, oltre ai rappresentanti istituzionali, sindacali e sociali dei vari organi del territorio, era presente anche il Ministro per le Riforme Istituzionali e Rapporti con il Parlamento, On. Vannino Chiti.
Alla presenza del ministro, di fronte ad un'aula piena d'intervenuti, è stata dapprima esposta la grave situazione occupazionale che affligge oggi il territorio piceno.
"Il nostro territorio - ha sottolineato Paolo Angelini, segretario provinciale CISL - paga oggi gli errori di passate politiche occupazionali: la chiusura della Ahlstrom, la crisi del distretto agro-alimentare, la perdita di 10.000 posti di lavoro in cinque anni, fanno si che il tasso di disoccupazione nella nostra provincia sia di due punti superiori alla media regionale. Per far fronte a questi problemi, è stata attivata una sorta di "task-force" che punta a coinvolgere tutte le parti sociali presenti nel territorio, sia pubbliche che private. Per riuscire ad essere concreti però, abbiamo bisogno di misure di sviluppo concrete e ben mirate, non di inutili interventi di finanziamento "a pioggia" ".
Paolo Zappasodi, di Confindustria, ha invece sottolineato la necessità, per il nostro territorio, di riuscire a sfruttare le opportunità create dalla delibera regionale 186 del 13 Marzo 2007 che pone il nostro territorio tra quelle "aree depresse" del centro-nord in cui sono derogati i vincoli agli aiuti di stato. Altra risorsa possibile, riuscire ad ottenere , attraverso un emendamento alla Finanziaria, quei crediti d'imposta che faciliterebbero la nascita di nuove imprese e che attualmente sono previsti per le aree del Mezzogiorno d'Italia.
Rispondere a queste sfide, e più in generale rispondere alle sfide che la globalizzazione pone ogni giorno al nostro paese, rappresenta sicuramente una sfida per la nostra politica. Da qui nasce, quindi, l'esigenza di nuove riforme istituzionali.
Secondo Palazzi, Presidente dell'Assemblea costituente regionale del nuovo PD: "I costi della politica non si misurano tanto nello stipendio del consigliere comunale o provinciale di turno quanto nella capacità o meno della politica di dare risposte efficaci alle esigenze della società. Le riforme non devo portare ad una semplificazione degli organismi, ma ad una loro razionalizzazione."
"Le riforme - ha detto nel corso del suo intervento l'onorevole Chiti - punteranno ad avvicinare le istituzioni ai cittadini. I temi principali saranno due: nuova legge elettorale e riforme costituzionali. La prima è necessaria per superare la situazione attuale, con il problema delle liste bloccate e dell'eccessivo numero di partiti presenti in parlamento. Le seconde punteranno a superare dei limiti presenti nel nostro ordinamento, che contribuiscono a rendere i tempi di governo così lunghi: mi riferisco alla riforma delle funzioni di Camera e Senato, alla riduzione del numero di parlamentari, alla riforma dei regolamenti parlamentari ed al rafforzamento del ruolo del Presidente del Consiglio come capo di un governo parlamentare. In tutti gli altri paesi europei queste cose ci sono già ed i risultati, positivi in termini di efficacia e conseguente stabilità, sono noti a tutti noi."
Il ministro ha speso due parole anche sull'attuale situazione economica locale, sottolineando la necessità di una linea comune, ben programmata, che deve venire fuori da un lavoro di squadra fra tutte le parti sociali.
|
26/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati