Il Circuito della cucina delle erbe spontanee.
Ascoli Piceno | Presentato a Roma a stampa e appassionati liniziativa culinaria cui prenderà parte anche la compagine nostrana.

Alcune erbe spontanee
Nell'occasione sarà illustrata la sezione della "Cucina delle Erbe Spontanee" ma il progetto comprende anche "La Cucina delle Fate", "La Cucina dello Spirito" e la "Cucina del Tartufo". La riunione, in cui sarà possibile assaporare i prodotti nostrani, rappresenterà un'ottima vetrina pubblicitaria per i protagonisti del circuito: il distretto rurale della Val d'Aso, gli enti locali, le imprese agricole, agrituristiche, di ristorazione e di accoglienza turistica.
"Si tratta di un recupero di tradizioni altrimenti destinate all'oblio - ha commentato l'assessore provinciale all'Agricoltura Avelio Marini - tradizioni che invece possono tradursi non solo in una valorizzazione della nostra cultura ma anche e soprattutto in un richiamo turistico e quindi in economia e occupazione, per di più perfettamente sostenibili".
L'iniziativa è inserita nel programma del Circuito Wigwam "Roma vista con gusto" che l'Ufficio turismo del Comune di Roma ha lanciato nel mese di novembre. L'iniziativa si avvale anche della collaborazione di Federalberghi Roma, Trambus Open Spa e Arga-Unaga (l'Associazione dei giornalisti agricoli, alimentari, ambiente e territorio del Lazio).
Wigwam è un'associazione impegnata nella valorizzazione del "buon vivere" con migliaia di aderenti in tutta Italia e all'estero. Il nome è quello che i nativi dei Grandi Laghi canadesi davano alla capanna circolare dove si svolgevano i momenti più rilevanti per le tribù: incontri, assemblee e feste.
Allo stesso modo, anche i Clubs Wigwam vogliono essere luogo di incontro, aggregazione, discussione, convergenza e decisione rispettando un equilibrato rapporto con l'ambiente e salvaguardando l'unicità delle culture autoctone, pur non rinunciando all'evoluzione ed al miglioramento e quindi recependo le innovazioni tecnologiche.
|
26/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati