Sono più importanti le strisce blu o le strisce pedonali?
Ascoli Piceno | Lamentele dei ciclisti nel territorio del centro storico, insoddisfatti dei lavori di ristrutturazione conclusisi da poche settimane.

dettaglio di via Sacconi
"Vorremmo segnalare un episodio che la dice lunga riguardo la diversa sensibilità che questa città ha nei confronti della sicurezza dei pedoni nelle strade e nei confronti del gestore privato della sosta (Saba).
E' da circa un mese che sono stati completati i lavori di ristrutturazione dei marciapiedi di via Sacconi; con l'occasione è stato anche rinnovato il manto stradale, e fin qui niente di strano a parte l'ennesima occasione persa per non aver messo in sicurezza i passaggi pedonali tramite rialzi o restringimenti della carreggiata in corrispondenza degli stessi.
Qualche giorno dopo è stata anche rifatta la segnaletica orizzontale ma.... badate bene, solo la parte relativa alle strisce blu dei parcheggi a pagamento. Alla data attuale non risultano ancora tracciate ne le strisce gialle dei residenti ne, cosa ben più grave, i passaggi pedonali all'inizio e alla fine di via Sacconi.
Considerando che la zona è nelle vicinanze della scuola elementare Malaspina ci chiediamo quanto tempo ancora dovremo attendere per riavere i passaggi pedonali.
Un'altra segnalazione, sempre riguardo i nuovi marciapiedi di via Sacconi, è relativa al tratto iniziale della via, nei pressi dell'immissione di via di Cupra, dove era cattiva abitudine degli automobilisti salire sopra il marciapiede per parcheggiare l'auto. Ebbene chi ha progettato la nuova opera ha pensato bene di eliminare questa "barriera architettonica" per auto rappresentata dal "fastidioso" gradino del marciapiede, portandolo ad altezza della sede stradale. E non si tratta di scivoli per portatori di handicap ma di due tratti larghi circa 4 metri ciascuno!
Il risultato, sotto gli occhi di tutti, è che ora le auto sono agevolate a sostare sopra il marciapiede, non sia mai che si rovini qualche pneumatico per prendere un caffè!"
|
26/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati