Soluzioni concrete per linserimento delle persone diversamente abili nel mondo del lavoro.
Ascoli Piceno | Iniziative costruttive in ambito locale nella prospettiva di un futuro partecipato. Sono molti i modelli operativi creati dalle associazioni della nostra provincia attraverso bandi e borse di lavoro.
di M.Giacomucci

Iniziative di inserimento lavorativo che l'associazione sta portando avanti ormai da diversi anni nel territorio della Comunità Montana dei Sibillini, in quello della Comunità Montana del Tronto, in quello dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto e ad Ascoli Piceno.
Con la cooperazione instradata con l'associazione disabili "Senza Paura", infatti, è stato possibile far confluire le disponibilità dei lavoratori disabili nell'inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro con le richieste delle cooperative sociali che operano nel territorio summenzionato.
In due anni di attività, sono stati numerosi i disabili che si sono inseriti stabilmente nei consorzi, passando dall'assistenzialismo al ritrovare finalmente autostima in un impegno quotidiano, oltre ad uno stipendio decoroso.
Particolarmente importante è stata nel 2005 la collaborazione attivata con la Provincia di Ascoli Piceno nell'ambito del programma di pre-inserimento lavorativo, attraverso borse lavoro della durata di un anno, progetto portato avanti col supporto dell'Ambito sociale n. XXIV (Comune capofila Amandola).
Grazie a tale iniziativa i disabili sono stati inseriti nelle varie imprese collettive partecipanti al bando ed hanno potuto acquisire un anno di esperienza. Al termine della borsa lavoro ben sei dei borsisti (residenti nel territorio dell'Ambito sociale n. XXIV) sono rimasti nelle cooperative stesse e sono stati assunti a tempo indeterminato per lo sviluppo delle attività più varie.
Altri tre borsisti, invece, hanno proseguito l'esperienza del pre-inserimento lavorativo ed anche per essi, nel breve periodo, è prevista l'assunzione.
Un'altra iniziativa portata avanti dell'Associazione "Una rete per l'integrazione sociale" è la partecipazione delle associate al bando della Regione Marche sempre per l'inserimento lavorativo delle persone disabili ai sensi della Legge 2/2005. Al momento sono in corso due borse lavoro che hanno preso il via dallo scorso primo luglio e termineranno a fine dicembre. Successivamente altri due disabili saranno assunti a tempo indeterminato.
Un messaggio è quello di sensibilizzare il potere politico e le istituzioni ad una corretta concezione della cooperazione sociale e alla sua rilevanza, nella difesa e promozione dei diritti delle persone portatrici di disagio;
Una proposta è perseguire una politica di sviluppo locale che parta dalle esigenze dei più svantaggiati nella collaborazione con altre esperienze consortili o di economia sociale regionali, nazionali ed internazionali.
|
25/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati