Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cooperative sociali, cresce l’occupazione nel Piceno

Ascoli Piceno | In un periodo di crisi e di calo dell'occupazione ci sono dati positivi, in controtendenza, nel settore della cooperazione. E' stato chiesto un intervento al ministro dell’economia riguardo ai ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni...

In un periodo di grossa difficoltà, dal punto di vista occupazionale, per il Piceno, dati positivi arrivano dall’occupazione fatta registrare dalle cooperative, in particolare da quelle sociali.

Ne dà notizia la delegazione territoriale di Ascoli Piceno dell’Associazione Generale Cooperative Italiane, Associazione nazionale di rappresentanza, assistenza, tutela e revisioni del mondo cooperativo Riconosciuta giuridicamente con D.M. n. 1135 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in base a dati forniti dalla Regione Marche all’interno del quadro attuativo dell’anno 2007 della Legge Regionale n. 5/2003 (provvedimenti in favore della cooperazione). Il quadro attuativo evidenzia un incremento delle persone occupate nelle cooperative marchigiane. La crescita occupazionale è stata rilevante anche a causa del fatto che all’interno del mondo cooperativo lo sviluppo forte si è registrato tra le cooperative sociali e di produzione/lavoro.

Si stima che l’occupazione diretta nel settore è superiore a 20.000 unità. Se guardiamo i dati di lungo periodo che emergono dai Censimenti, il trentennio 1971-2001 è stato molto significativo. Il totale delle imprese marchigiane è aumentato dell’82,6 % contro il 549,7 % delle cooperative. L’incidenza delle cooperative sul totale delle imprese passa da 0,3 a 0,9. Gli addetti aumentano di un + 85,2 % contro il + 400,7 % nelle cooperative. L’incidenza degli addetti del settore cooperativo passa da 1,2 a 3,3 % del totale (da 1,1 a 3,5 per le u.l.). L’incremento cooperativo marchigiano è superiore a quello medio dell’Italia centrale che è del 341,5 % e supera anche quello nazionale che dal 1971 al 2001 vede gli addetti nel settore cooperativo aumentare di un + 278,9 % (contro il + 41,8 % del totale delle imprese).

Ed anche i dati più aggiornati, relativi al periodo tra il 2001 ed il 2006, incrociando i dati INPS e delle Camere di commercio, evidenziano un forte incremento di fatturati, di occupazione e di costituzione di imprese cooperative, grazie anche all’opera della Regione Marche che, con la Legge Regionale n. 5/2003, ha creduto molto in tale settore produttivo mettendo a disposizione risorse finalizzate, soprattutto, all’incremento dell’occupazione ed alla stabilizzazione dei posti di lavoro proprio nel settore cooperativo.

A livello nazionale, con dati riferiti al 31 dicembre 2006, AGCI Solidarietà, che raggruppa le circa 550 cooperative sociali aderenti all’Associazione Generale Cooperative Italiane, registra un fatturato di 335 milioni di euro e circa 19000 persone occupate, in particolar modo donne e disabili con incrementi di occupazione enormi specie negli ultimi anni. A livello regionale, ed in particolare nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, l’incremento di occupazione registrato è sicuramente interessante con cooperative che hanno incrementato la propria base occupazione in maniera esponenziale dando risposte certe ai problemi della disoccupazione che stanno via via interessando tanti giovani , e non solo, del nostro territorio.

D’altronde anche i dati contenuti nel rapporto “Unioncamere 2007” delle Camere di commercio italiane evidenziano un netto incremento, al contrario di tanti altri settori, delle imprese che offrono servizi alla persona. Ma affianco a tali dati positivi riguardanti l’incremento dell’occupazione va evidenziato un grave problema col quale le cooperative, sia sociali che di produzione e lavoro, hanno dovuto fare i conti: i ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.

Nei mesi scorsi è stato rivolto un appello al Ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa da parte di: Agci/Servizi di produzione e lavoro, ANCST/Lega delle Cooperative, ANSEB/Fipe, Assiv/Confindustria, AGCI/Solidarietà, Federsicurezza/Confcommercio, Federlavoro e Servizi di Confcooperative, FNIP dsi Confcommercio, FISE di Confindustria, Legacoopsociali e Unionservizi di Confapi, per evidenziare la crescente gravità ed insostenibilità dei ritardi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni statali, regionali e di parte degli Enti Locali, ritardi che penalizzano propri i dipendenti delle cooperative ed imprese che hanno sottoscritto tale appello.

25/11/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati