Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Donne e violenza: problema culturale

Ancona | L’assessore Loredana Pistelli conferma l'adesione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre e rilancia nuove iniziative.

Contro la violenza sulle donne, un impegno forte e sentito da parte della Regione Marche. Questa mattina l'assessore alle Pari Opportunità, Loredana Pistelli, insieme alle consigliere regionali e le commissarie per la parità, hanno ribadito la volontà di affrontare il problema, che è sociale, culturale e sanitario, con ogni strumento.

Quindi, confermata l'adesione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre con la partecipazione alla manifestazione di domani a Roma. Allo stesso tempo, rilanciate una serie di iniziative intraprese a livello regionale contro la violenza sulle donne.

"Tra escalation di vicende gravi, la volontà è quella di affrontare questo serio problema affinché tali fatti non accadano più" ha detto l'Assessore Loredana Pistelli.
Un dramma sociale dalla valenza ampia soprattutto in ambito familiare, per questo, con difficoltà viene denunciato.

Sono 14 milioni le donne italiane oggetto di violenza fisica, sessuale e psicologica nella loro vita. La maggior parte di questi crimini avvengono in ambito familiare (solo il 6% degli stupratori è sconosciuto alla vittima). Oltre il 94% non è mai stato denunciato per paura. Soltanto l'1% di chi commette violenza viene condannato.

Nel mondo la violenza sulle donne è la prima causa di morte e di lesioni permanenti (più del cancro o degli incidenti stradali).

Eppure solo il 18,2% delle donne considera la violenza subita in famiglia un ‘reato', mentre il 44% lo giudica semplicemente ‘qualcosa di sbagliato' e ben il 36% ‘qualcosa che è accaduto'. (dati Istat)

Si tratta di un'emergenza nazionale che va affrontata con interventi diretti e col sostegno alle donne che hanno il coraggio di denunciare. Una storia antica, mantenuta nella riservatezza su cui occorre intervenire in modo trasversale con tutte le strutture competenti, ha ribadito l'assessore Pistelli. Solo nelle Marche sono 101 i casi segnalati dal gennaio 2000 a Dicembre 2006.

"Oggi vogliamo mettere in piedi, in questo confronto tra tutte le forze, una struttura capace di arginare il problema nel rispetto della dignità umana - ha detto l'assessore - Dalla formazione delle persone poi deputate ad accogliere e sostenere le donne, alla divulgazione dei dati e delle conoscenze sul tema, anche nelle scuole. Affinché si diffonda consapevolezza e considerazione della questione".

Tra le azioni avviate dalla Regione, la predisposizione di un protocollo antiviolenza che promuova strategie di intervento e azioni specifiche per contrastare il grave problema.

E' stato delineato dall'assessorato alle Pari Opportunità insieme a rappresentanti istituzionali della Regione, delle Province e dei Comuni, responsabili della sicurezza, prefetti e questori del territorio.
Contemporaneamente, le consigliere regionali stanno predisponendo una proposta di legge su "Interventi contro la violenza di genere" che chiede il coordinamento delle azioni svolte nel territorio da enti pubblici e privati per prevenire la violenza e informare sui servizi a sostegno delle donne.

Nella proposta di legge è previsto anche l'istituzione di un forum permanete contro le molestie gravi e la violenza alle donne e per orientamento sessuale. Come hanno specificato le Consigliere Stefania Benatti e Adriana Mollaroli, si tratta di una bozza di legge, tra le poche in Italia, che vuole promuovere la creazione di nuovi centri antiviolenza e di accoglienza per donne maltrattate.

L'impegno della Regione Marche è ampio: anche nel piano sanitario già approvato, sulla medicina di genere, si chiede la rivisitazione dei servizi ridando spazio al ruolo dei consultori e attrezzando i pronto soccorsi a gestire e affrontare questo grave problema che stravolge la vita di tante donne.

24/11/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati