Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

200mila euro per le mense che utilizzano prodotti biologici

Ancona | Una parte dei 200mila euro (15mila euro) verranno utilizzati per continuare le ricerche attraverso l'utilizzo di prodotti omeopatici che hanno efficacia fungicida su alcune colture.

La giunta regionale su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Paolo Petrini, ha adottato la delibera coi criteri per concedere contributi ai Comuni e alle Aziende unità sanitarie locali che utilizzano prodotti biologici nelle mense scolastiche e ospedaliere. Inoltre, la delibera prevede la possibilità di concedere contributi all'Assam, per la predisposizione di un programma annuale di sperimentazione e ricerca nel campo dell'agricoltura biologica.

I fondi disponibili ammontano a 200mila euro e l'aiuto annuo concesso ad ogni beneficiario non può superare i 50mila euro. Sono ammesse a contributo le spese per l'acquisto di prodotti biologici per la preparazione dei pasti e per la realizzazione di corsi di formazione al personale impiegato nelle mense.

La priorità per la concessione del finanziamento è riconosciuta alle domande che si riferiscono a progetti biennali avviati e a quelle inoltrate dalle scuole, Comuni, aziende ospedaliere e case di cura private. Nel caso di parità di punteggio saranno riconosciuti quei progetti con il maggior numero di soggetti coinvolti.

Una parte dei 200mila euro (15mila euro) verranno utilizzati per continuare le ricerche attraverso l'utilizzo di prodotti omeopatici che hanno efficacia fungicida su alcune colture. Le prove saranno realizzate presso l'Azienda sperimentale Assam di Jesi e orientate sul cavolfiore.

Il patogeno da controllare è l'Alternaria brassicicola, con sintomi evidenti sulle foglie dell'ortaggio, tanto da danneggiarlo solamente dal punto di vista estetico, ma che ne determina il deprezzamento del prodotto commerciale. Con l'impiego di alcuni preparati omeopatici attraverso inoculo artificiale della malattia, ci sono stati risultati incoraggianti per la parziale riduzione dei livelli di infezione ed è per questo che ha indotto la Regione Marche a far proseguire l'attività di ricerca sul campo.

20/11/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati