Festa dell'Albero: tutte le iniziative di Ascoli
Ascoli Piceno | Importante iniziativa dedicata al reinverdimento delle aree urbane ed all'educazione ambientale dei più giovani
La Cia - Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli informa i cittadini del Piceno sull'avvio della tredicesima edizione della Festa dell'Albero, giornata di volontariato ambientale per il rinverdimento delle aree urbane e la difesa ed il rispetto della natura.
Per questa edizione l'obiettivo è dare una dimora a un milione di alberi e, dunque, un contributo al protocollo di Kyoto, accordo internazionale in vigore da febbraio del 2005 che coinvolge ben 169 Paesi firmatari. Una missione che richiama l'attenzione di tutti i cittadini, delle scuole, delle amministrazioni e delle aziende per riscoprire negli alberi uno strumento capace di ridurre l'effetto serra e dunque contrastare i mutamenti climatici e ridurre l'inquinamento.
L'iniziativa coinvolgerà i bambini di numerose scuole, tra le quali, il 29 novembre gli allievi delle Scuole Malaspina, Borgo Chiaro, San Domenico e Sant'Agostino, mentre il 1° dicembre gli studenti dell'Ipssas Mazzocchi di Ascoli. La festa dell'Albero è inoltre l'occasione per celebrare la Giornata Internazionale dell'Infanzia del 20 novembre: ogni albero piantato infatti è dedicato ai bambini che ovunque nel mondo sono in condizioni di difficoltà.
Nel corso degli incontri con gli alunni delle varie scuole saranno illustrate le motivazioni della Festa dell'Albero, l'importanza di parchi, boschi e foreste che rappresentano veri e propri polmoni verdi e i rischi legati alla deforestazione per la natura e l'equilibrio dell'intero ecosistema.
La Festa dell'Albero è un'iniziativa di Legambiente patrocinata dalla Provincia di Ascoli, Comune di Grottammare, Camera di Commercio, Cia, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Corpo Forestale dello Stato, Dipartimento della Protezione Civile, Federparchi, Anci e Upi
|
20/11/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati