Il Consiglio Nazionale dell'UNIONTURISMO riunito a Trento
Trento | In data 17 novembre 2007 sotto la Presidenza di Gian Franco Fisanotti ha approvato alla unanimità il seguente ordine del giorno presentato dal Dott. Alfonso ALOISI Membro della Giunta Esecutiva Nazionale dell'UNIONTURISMO

Consiglio Nazionale di Trento
VISTO
= l'andamento delle ultime stagioni turistiche caratterizzate da una forte stagnazione dei flussi in termini di presenze ed arrivi di visitatori stranieri;
= la mancata risoluzione dei problemi strutturali che da anni impediscono la ripresa ed il decollo del settore turistico;
= la scarsa attenzione da parte dell'Esecutivo nei confronti del comparto turistico tenuto inesorabilmente in secondo piano se non addirittura in posizione marginale;
TENUTO CONTO
= della specifica delega affidata al Vice Presidente del Consiglio in ordine alla competenza turistica di cui però ancora non si percepisce l'effetto positivo;
= della ristrutturazione dell'Enit, nel cui Organo direttivo risiedono rappresentanti di Governo, Regioni e categorie professionali, che ancora non ha segnato miglioramenti di rilievo;
CONSIDERATO
= il fallimento certificato del "Portale Italia.it", oggetto di tantissimi rilievi negativi ed inopinatamente reso disponibile in rete prima dell'ultimazione dei lavori;
= i ricorsi inoltrati alla Corte Costituzionale da alcune Regioni che hanno impugnato gli stanziamenti per il turismo inseriti nella finanziaria del 2007;
= che il World Economic Forum posiziona l'Italia al 33° posto nella classifica internazionale sulla competitività in materia turistica;
= che il rapporto dell'Associazione Mondiale delle Imprese Turistiche ha declassato l'Italia all'82° posto nel mondo per il contributo del turismo all'economia nazionale ed al 173° (su 176 Paesi) per le prospettive di crescita;
TUTTO CIO' PREMESSO
il Consiglio Nazionale di UnionTurismo, riunito a Trento, tenuto conto dello sviluppo che il settore turistico sta registrando in tutto il mondo dove la competizione è sempre più agguerrita, auspica fortemente che il Governo avvii una urgente azione sinergica (supporto politico-pubblica amministrazione-investimenti degli operatori privati) per il successo della sfida competitiva. Nel contempo UnionTurismo, nella consapevolezza che il settore turistico può costituire un importante elemento di rilancio in un momento di relativa stagnazione dell'economia, ribadisce la necessità che il turismo torni ad occupare un ruolo di rilievo nel quadro produttivo nazionale e non venga relegato al ruolo di semplice comparsa ed abbandonato al suo destino.
Infine, UnionTurismo auspica che venga ricercata con forza, decisione e convinzione la giusta combinazione di governance fra Stato e Regioni in modo da consentire l'ordinato svolgimento di attività accentrate di coordinamento e di guida e, quindi, di attività decentrate di elaborazione politica e di applicazione pratica su scala locale.
|
19/11/2007












Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati