Rossi:Sul progetto della centrale di cogenerazione ci sarà la massima partecipazione
Ascoli Piceno | Lassessore allambiente Manuela Marchetti ha inviato una lettera alla Regione Marche e alla S.E.A., la società che ha proposto il progetto, per manifestare la necessità di un confronto pubblico.

L'assessore all'ambiente Manuela Marchetti ha infatti inviato una lettera alla Regione Marche e alla S.E.A., la società che ha proposto il progetto, per spiegare che l'interesse, le preoccupazioni e le perplessità suscitate dall'iniziativa tra le associazioni, comitati ed imprese del territorio rendono indispensabile un confronto pubblico per dare ampia conoscenza al progetto, rappresentare gli aspetti salienti dell'iniziativa e per raccogliere le osservazioni degli interessati.
Contestualmente l'assessore Marchetti sottolinea che "la centrale in progetto... produce degli effetti ambientali che coinvolgono altri comuni oltre a quello di Ascoli Piceno presso il quale è stata data pubblicità dell'iniziativa e depositato il progetto. Si ritiene quindi opportuno - scrive l'assessore - procedere al coinvolgimento nella procedura di VIA dei comuni di Maltignano, Folignano e Castel di Lama e, in via cautelativa, dei comuni di Ancarano e Sant'Egidio alla Vibrata della Regione Abruzzo". Ciò comporta ovviamente la ripubblicazione dell'avviso sul BUR della Regione Marche e sui quotidiani locali e la conseguente riapertura dei termini per la presentazione di osservazioni al riguardo.
"Non ci siamo limitati a scrivere - spiega il presidente della Provincia Massimo Rossi - ma, proprio per dare maggiore efficacia alla nostra iniziativa ed ottenere immediati riscontri, alla lettera abbiamo fatto seguire contatti telefonici sia con la Regione, sia con la ditta ottenendo per entrambe le richieste la disponibilità dei nostri interlocutori. Posso anticipare che, salvo imprevisti, l'incontro pubblico per esaminare con tutti i soggetti interessati il progetto della centrale di cogenerazione e le sue ricadute sul territorio si terrà nella sala del consiglio provinciale il prossimo 30 novembre.
Fermo restando l'indispensabile valutazione della compatibilità ambientale della centrale, ho altresì ottenuto la disponibilità della stessa S.E.A. ad incontrarsi il 22 Novembre prossimo con i tecnici e i sindacalisti della Ahlstrom affinché gli stessi possano porre tutte le domande utili a valutare l'effettiva stretta correlazione tra l'impianto progettato e l'attività produttiva della cartiera. Ciò allo scopo di chiarire se l'operazione ha natura esclusivamente speculativa o configura effettivi benefici per lo sviluppo dell'azienda e la salvaguardia dei posti di lavoro ".
|
13/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati