Giornata dell'alimentazione: a Fermo via ad una mostra
Fermo | La mostra fotografica di Pablo Balbontín Arenas rimarrà aperta fino al prossimo 9 dicembre; accento puntato sull'importanza della biodiversità
Le iniziative picene della Giornata mondiale dell'alimentazione hanno preso il via con l'inaugurazione della mostra fotografica del fotoreporter Pablo Balbontín Arenas presso il Caffé letterario di Piazza del Popolo a Fermo. Le bellissime foto che Arenas presenta in questa mostra illustrano la diversità genetica e la vita e i costumi degli agricoltori che la sviluppano, la custodiscono e la usano in sistemi agricoli tradizionali, attraverso tecniche locali e conoscenze secolari.
"L'obiettivo de lavoro, durato più di un anno, è stato quello della diffusione della cultura della biodiversità contro l'uniformità delle coltivazioni - ha sottolineato l'autore - la mostra si sviluppa in un percorso basato su quattro alimenti basi quali il frumento, il riso il mais e la patata che, insieme, rappresentano più del 50% dell'alimentazione calorica dell'umanità e non a caso sono alimenti sacri per le popolazioni che li coltivano. Questa mostra, raccolta anche in un album fotografico, vuol essere anche un ringraziamento ed un omaggio al contadino, povero ma degno, che non morirà mai di fame grazie a quella cultura che ha ereditato dai suoi avi".
All'inaugurazione della mostra, oltre al sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio (che ha sottolineato, anche in qualità di esperto agronomo, come la standardizzazione delle produzioni sia un male), ha preso parte anche l'Assessore provinciale all'agricoltura Avelio Marini: "L'Italia è ricca di biodiversità che va salvaguardata. Questa mostra vuole essere un monito per preservare la qualità ed il vario patrimonio genetico di questo territorio. Per tale motivo vogliamo che la visitino soprattutto i giovani e le scolaresche".
La mostra, realizzata in collaborazione con l'associazione "Crocevia" e il comune di Fermo, sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al prossimo 9 dicembre con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. Il prossimo appuntamento per celebrare la giornata dell'alimentazione è previsto per venerdì 16 novembre, ore 16, a Palazzo San Filippo di Ascoli Piceno per un Consiglio provinciale aperto imperniato sul diritto all'alimentazione come obiettivo da raggiungere.
Il 20 novembre, poi, due appuntamenti: uno a Porto Sant'Elpidio (Villa Barruchello alle 10.30) con un convegno sul "Diritto al cibo e sovranità alimentare" organizzato in collaborazione con il "Comitato italiano per la sovranità alimentare" e "Crocevia", l'altro a San Benedetto del Tronto (Parrocchia SS Annunziata di Porto d'Ascoli alle 21) con la proiezione di due documentari: "L'acqua che non c'è" di Alessandra Speciale e "Niger: retroscena di una crisi" di Emanuele Piano a cura della Fondazione "Libero Bizzarri" di San Benedetto del Tronto.
|
13/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati