Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Proseguono i Venerdì dialettali

Ascoli Piceno | Ospite del prossimo appuntamento, lo scrittore e ricercatore Giuseppe Marinelli

Prosegue l'iniziativa dei "Venerdì dialettali" promossa dalla Fondazione Don
Giuseppe Fabiani con il secondo appuntamento sul tema Aneddoti popolari che
si terrà il prossimo venerdì 2 novembre alle ore 17,30 presso la sede della
Fondazione 'Don Giuseppe Fabiani' in via Annibal Caro 36.

Ospite della serata è Giuseppe Marinelli, classe 1915, appassionato cultore
e ricercatore delle cose locali e autore di diversi scritti sulla storia, i
costumi ed i personaggi ascolani.

Oltre al DIZIONARIO TOPONOMASTICO ASCOLANO, pubblicato nel 1994 e che con gli anni si è rivelato un prezioso  strumento di consultazione per notizie su luoghi e personaggi della nostra città, Marinelli è anche autore di "Chiese ascolane perdute" e "Le mirabolanti storie di tre monumenti" ed ha edito una serie di piacevoli quaderni di argomento vario: "I cinematografi di Ascoli Piceno", "Cervelloni nostrani", Vecchie rime dialettali" e "Prima che cadano tutte le foglie. (prima parte)"
che raccoglie storie, storielle, aneddoti e biografie di personaggi e macchiette ascolane fissandole sulla carta nella speranza che non vadano perdute. 

Ora è in procinto di pubblicare la seconda parte dove raduna altri temi - modi di dire ascolani, mestieri estinti e oggetti andati fuori uso - di cui offrirà un'anteprima in compagnia di Sabina Gaspari, giovane e già affermata autrice di teatro dialettale.

L'instancabile Marinelli ha in fase di completamento un'altro utile studio di prossima pubblicazione dal titolo cronologia essenziale dei fatti e delle cose d'Ascoli dal 1860 ad oggi e, se qualche ente od editore lo aiuta, ha pronto anche l'aggiornamento del
Dizionario toponomastico ascolano.

01/11/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati