Torna la XXVIII Rassegna Polifonica Internazionale
Montefiore dell'Aso | Due giorni con il Gruppo Corale Montefiore e il Coro di Brno (Repubblica ceca). In questi trent'anni di rassegna hanno raggiunto Montefiore cori da tutto il mondo.
Una magia che si ripete da quasi trent'anni in una atmosfera musicale raffinata ed elegante. E' quella proposta dalla Rassegna Polifonica Internazionale che ogni anno ospita colleghi da tutto il mondo ed è in programma per questo weekend. Per questa edizione è la volta del Coro Misto del Duomo di Brno (Repubblica Ceca) arrivato venerdì nelle Marche con il direttore Lucas Sotolar per due giornate all'insegna della musica con la m maiuscola e degli scambi culturali. Con loro gli organizzatori dell'evento e motore culturale del paese, lo storico gruppo Corale di Montefiore dell'Aso sapientemente guidato dal direttore Barbara Bucci.
Il gruppo Corale nasce nel 1974 con la direzione del maestro Marcello Bucci che trascinò il Gruppo con la sua sensibilità e disponibilità verso traguardi di eccellenza e soprattutto sviluppando nei coristi la passione per il canto corale ancor oggi immutata. Oggi è composto da 40 elementi che per talento e passione continuano questa tradizione. Il gruppo ha partecipato a numerosissimi Festivals e Rassegne corali in tutta Italia e all'estero e con questa manifestazione riesce a portare in questo paese medievale un forte vento europeo. Domani mattina (domenica 7 ottobre) il secondo appuntamento con la messa cantata nella Chiesa di Santa Lucia e l'esibizione delle due corali. Mentre nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco tra gli affreschi e le volte seicentesche oltre ottanta coristi delle due realtà polifoniche si sono esibiti ieri sera (sabato 6).
Una simpatica novità si sta facendo largo a grandi passi all'interno dell'organizzazione musicale. Si tratta della versione baby del Gruppo Corale montefiorano con la sezione "Voci bianche". Tra l'altro nel corso della manifestazione è stato presentato ufficialmente: "Voci dal borgo" il nuovo CD registrato dal Gruppo Corale Montefiore. D'effetto il repertorio classico scelto per l'occasione capace di creare un grosso impatto emotivo tra gli spettatori sia per la potenza delle voci che si alternano in chiesa sia per la suggestione della naturale scenografia offerta dal luogo sacro e antico della chiesa.
In questi trent'anni di rassegna hanno raggiunto Montefiore cori da tutto il mondo per l'appuntamento del Gruppo Corale Montefiore passando per brani di polifonia classica, antica, moderna, sacra e profana, con canti folkloristici, popolari italiani e stranieri e anche spirituals.
|
06/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati