21 operatori marittimi di nazionalità venezuelana in città
San Benedetto del Tronto | Frequenteranno un Corso di Formazione e Addestramento finalizzato all'acquisizione di competenze tecnico-pratiche e metodologico-didattiche per lavoratori esteri adulti del mare.

Lunedì, 1 ottobre, sono arrivati a San Benedetto del Tronto 21 operatori marittimi di nazionalità venezuelana (adulti dai 22 a i 42 anni) che saranno ospitati in una pensione locale a spese della Frigo Tecnica Internazionale S.p.A. di Ripatransone.
Frequenteranno un Corso di Formazione e Addestramento finalizzato all'acquisizione di competenze tecnico-pratiche e metodologico-didattiche per lavoratori esteri adulti del mare.
Il progetto generale è quello proposto dalla Frigo Tecnica Internazionale, industria leader nel campo della produzione del freddo e nel settore della filiera ittica; inserito nel Protocollo d'intenti (25 ottobre 2006) sottoscritto dal Comune Metropolitano di Caracas con la Provincia di Ascoli Piceno. Firmatario dell'Atto il Presidente Massimo Rossi. Il Corso di Formazione ha come organismo esecutore-attuatore l'IPSIA di San Benedetto del Tronto, settore "Attività Marittime", nella cui sede vengono impartite le lezioni degli insegnamenti di vertice: nautica, ecologia, macchine marine, con momenti di alternanza studio-lavoro, supportate dalle uscite in mare con la nave/scuola "F. Palestini".
Alle azioni addestrative partecipano più soggetti, in modo articolato e razionale. In primo luogo la Frigo Tecnica Internazionale, presso la quale si svolgono le lezioni per tecnico-elettro-meccanico-frigorista con particolare attenzione alla sicurezza degli impianti. Legale rappresentante del corso è il Dirigente Scolastico Professoressa Graziella Pallottini. Il Direttore Referente è il Professor Alessandro Ciarrocchi. I docenti coinvolti nel Corso sono: il prof. Simone Izzi, la prof.ssa Elvira Scarpati, la prof.ssa Maria Gabriella Ruggeri, il prof. Marino Brandimarte, il prof. Alessandro Ciarrocchi.
Altri soggetti coinvolti sono:
- la Capitaneria di Porto di SBT in qualità di Ente preposto dal Ministro delle Infrastrutture-Ente Statale autorizzante con personale competente di grado sulla Sicurezza dello Stato e del Porto e delle imbarcazione da lavoro;
- la Dirigenza del Mercato Ittico del Comune di SBT, in qualità di gestore delle risorse ittiche e dipartimento veterinario preposto alla manipolazione e vendita pesce;
- il Dipartimento Prevenzione Servizio Veterinario in qualità di Dirigente Sezione Veterinaria del pescato zona territoriale n. 12 Dott. Ganalis Dimitrios;
- il Dottor Paolo Lanciotti in qualità di professionista di "Food Consulting";
- la Cooperativa "Pescatori Progresso", associazione consortile dedita allo sviluppo economico-sociale della rete produttiva;
- il Museo Ittico;
- il Museo del mare e delle anfore;
- il motopesca "Marilena" con il quale si effettuano le uscite tecnico-pratiche di pesca in mare non assicurato;
- diversi imprenditori locali in qualità di lavoratori del mare perché dediti alla piccola pesca costiera, alla pesca a strascico, volante nell'Adriatico e armatori di moto/pesca mediterranei di SBT.
Poiché l'obiettivo del Corso è di sviluppare e di qualificare il settore ittico dell'Isola Margarita (Venezuela), migliorando e organizzando un sistema produttivo cooperativista e consorziato a sostegno dell'economia del settore, esso è rivolto ai pescatori e ai responsabili delle cooperative e dello stabilimento per il pesce, quindi sono stati delineati due programmi.
Riguardo al programma rivolto ai responsabili, è stato considerato un numero di 21 partecipanti: 8 operatori del settore ittico e 13 del settore trasformazione e commercializzazione del prodotto; gli 8 partecipanti del settore ittico saranno i direttori/presidenti o elementi rappresentativi della cooperativa dei pescatori.
Il Corso ha una valenza metodologico-didattica poiché, a loro volta, i destinatari saranno formatori di operatori del mare privi di qualifiche professionali. Inoltre mira a consolidare i rapporti di amicizia e di solidarietà nel realizzare programmi, progetti e attività di reciproco interesse tra l'Italia ed il Venezuela.
L'IPSIA, che dal 15 ottobre al 18 dicembre impartirà conoscenze e competenze nei suoi laboratori e ospiterà alla mensa del Convitto i corsisti, con questa esperienza, si conferma antesignana di una politica scolastica volta a promuovere l'integrazione e la democrazia.
Frequenteranno un Corso di Formazione e Addestramento finalizzato all'acquisizione di competenze tecnico-pratiche e metodologico-didattiche per lavoratori esteri adulti del mare.
Il progetto generale è quello proposto dalla Frigo Tecnica Internazionale, industria leader nel campo della produzione del freddo e nel settore della filiera ittica; inserito nel Protocollo d'intenti (25 ottobre 2006) sottoscritto dal Comune Metropolitano di Caracas con la Provincia di Ascoli Piceno. Firmatario dell'Atto il Presidente Massimo Rossi. Il Corso di Formazione ha come organismo esecutore-attuatore l'IPSIA di San Benedetto del Tronto, settore "Attività Marittime", nella cui sede vengono impartite le lezioni degli insegnamenti di vertice: nautica, ecologia, macchine marine, con momenti di alternanza studio-lavoro, supportate dalle uscite in mare con la nave/scuola "F. Palestini".
Alle azioni addestrative partecipano più soggetti, in modo articolato e razionale. In primo luogo la Frigo Tecnica Internazionale, presso la quale si svolgono le lezioni per tecnico-elettro-meccanico-frigorista con particolare attenzione alla sicurezza degli impianti. Legale rappresentante del corso è il Dirigente Scolastico Professoressa Graziella Pallottini. Il Direttore Referente è il Professor Alessandro Ciarrocchi. I docenti coinvolti nel Corso sono: il prof. Simone Izzi, la prof.ssa Elvira Scarpati, la prof.ssa Maria Gabriella Ruggeri, il prof. Marino Brandimarte, il prof. Alessandro Ciarrocchi.
Altri soggetti coinvolti sono:
- la Capitaneria di Porto di SBT in qualità di Ente preposto dal Ministro delle Infrastrutture-Ente Statale autorizzante con personale competente di grado sulla Sicurezza dello Stato e del Porto e delle imbarcazione da lavoro;
- la Dirigenza del Mercato Ittico del Comune di SBT, in qualità di gestore delle risorse ittiche e dipartimento veterinario preposto alla manipolazione e vendita pesce;
- il Dipartimento Prevenzione Servizio Veterinario in qualità di Dirigente Sezione Veterinaria del pescato zona territoriale n. 12 Dott. Ganalis Dimitrios;
- il Dottor Paolo Lanciotti in qualità di professionista di "Food Consulting";
- la Cooperativa "Pescatori Progresso", associazione consortile dedita allo sviluppo economico-sociale della rete produttiva;
- il Museo Ittico;
- il Museo del mare e delle anfore;
- il motopesca "Marilena" con il quale si effettuano le uscite tecnico-pratiche di pesca in mare non assicurato;
- diversi imprenditori locali in qualità di lavoratori del mare perché dediti alla piccola pesca costiera, alla pesca a strascico, volante nell'Adriatico e armatori di moto/pesca mediterranei di SBT.
Poiché l'obiettivo del Corso è di sviluppare e di qualificare il settore ittico dell'Isola Margarita (Venezuela), migliorando e organizzando un sistema produttivo cooperativista e consorziato a sostegno dell'economia del settore, esso è rivolto ai pescatori e ai responsabili delle cooperative e dello stabilimento per il pesce, quindi sono stati delineati due programmi.
Riguardo al programma rivolto ai responsabili, è stato considerato un numero di 21 partecipanti: 8 operatori del settore ittico e 13 del settore trasformazione e commercializzazione del prodotto; gli 8 partecipanti del settore ittico saranno i direttori/presidenti o elementi rappresentativi della cooperativa dei pescatori.
Il Corso ha una valenza metodologico-didattica poiché, a loro volta, i destinatari saranno formatori di operatori del mare privi di qualifiche professionali. Inoltre mira a consolidare i rapporti di amicizia e di solidarietà nel realizzare programmi, progetti e attività di reciproco interesse tra l'Italia ed il Venezuela.
L'IPSIA, che dal 15 ottobre al 18 dicembre impartirà conoscenze e competenze nei suoi laboratori e ospiterà alla mensa del Convitto i corsisti, con questa esperienza, si conferma antesignana di una politica scolastica volta a promuovere l'integrazione e la democrazia.
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati