Undici i vini marchigiani premiati
Ancona | Quasi duecentocinquanta persone sono state coinvolte per stilare la guida, trenta le commissioni che per diversi mesi hanno assaggiato più o meno 25mila vini, recensito 2245 aziende e circa 18000 vini.
La presentazione della nuova guida si terrà domenica 28 ottobre alle ore 10.30 presso il Teatro Olimpico di Roma (Piazza Gentile da Fabriano 17), in occasione della consegna dei premi "Tre Bicchieri"; a fare gli onori di casa i due curatori della guida, Gigi Piumatti e Daniele Cernilli.
«Girata la boa dei vent'anni - ha dichiarato Piumatti - Vini d'Italia prosegue il suo viaggio alla scoperta della migliore produzione enologica in tutte le regioni italiane; l'edizione del 2008 oscilla tra conferme e novità, assiste alla consacrazione o al ritorno perentorio di denominazioni e tipologie, premia nomi imprescindibili e lancia volti nuovi. Questa è una guida per un pubblico sempre più preparato, per gli addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati del vino e delle sue storie».
Quasi duecentocinquanta persone sono state coinvolte per stilare la guida, trenta le commissioni che per diversi mesi hanno assaggiato più o meno 25mila vini, recensito 2245 aziende e circa 18000 vini.
Quest'anno i Tre Bicchieri assegnati sono stati 305: in testa alla classifica delle regioni più premiate la Toscana con 65 riconoscimenti (10 premi in più rispetto al 2007) contro i 61 del Piemonte (otto in più); seguono il Friuli Venezia Giulia con 28 (-1), il Veneto con 27 (+3) e l'Alto Adige con 22 (-1), la Sicilia con 15 (uguale), la Lombardia con 13 (+3), le Marche con 11 (-1), Abruzzo e Campania con 10 (rispettivamente +1 e -2). Chiudono l'Umbria con 8 (+2), Trentino (uguale) e Puglia (+2) con 7, Emilia Romagna con 5 (-2), Basilicata e Sardegna con 4 (rispettivamente +2 e uguale), Lazio con 2 (uguale), Calabria 2 (+1), Valle d'Aosta 2 (-1), Molise e Liguria con 1 (stabili rispetto all'edizione 2007).
In ventuno anni di guida sono 90 le cantine che hanno ottenuto per almeno dieci volte i Tre Bicchieri: la più premiata, quella di Angelo Gaja con 41 vini, da molti considerato come il più rappresentativo produttore di vini d'Italia, si aggiudica il premio come Migliore Cantina dell'Anno. Altri riconoscimenti sono andati a Mattia Vezzola, premiato come Enologo dell'Anno, ai fratelli Adriano e Stefano Dezi come Viticoltori dell'Anno e a Saverio Petrilli per la Viticoltura Compatibile, mentre la cantina Ca' Orologio si è aggiudicata il premio come Cantina Emergente. I migliori vini sono stati il Franciacorta Collezione esclusiva '99 di Cavalleri per le bollicine, il Collio Tocai '06 di Dari Raccaro per il bianco, il Faro '05 di Palari per il rosso ed il Passito di Pantelleria Ben Ryé '06 di Donnafugata per il vino dolce mentre ottime performance di comparto hanno registrato i Barbaresco '04 e i Brunello di Montalcino Riserva '01.
Per questa 21esima edizione ai due curatori della guida Gigi Piumatti (Slow Food) e Daniele Cernilli (Gambero Rosso) si affiancano quattro viceredattori: Gianni Fabrizio, Marco Sabellico, Eleonora Guerini - prima donna in Italia a ricoprire un ruolo in primo piano in una guida dei vini - e Tiziano Gaia, uno dei collaboratori storici del gruppo Slow Food.
L'elenco completo dei vini Tre Bicchieri è disponibile online sul sito: www.slowfood.it .
Nel pomeriggio dello stesso giorno della presentazione, i 305 Tre Bicchieri saranno in degustazione dalle 16.00 alle 20.00, presso la sede del Gambero Rosso, la Città del Gusto, via Enrico Fermi 161, Roma.
Prezzo del volume: 30 euro
Ecco l'elenco dei Tre Bicchieri marchigiani (in grassetto le aziende che per la prima volta hanno ottenuto il premio per un loro vino):
Conero Sassi Neri Ris. 2004 Fattoria Le Terrazze
Rosso Piceno Sup. Roggio del Filare 2004 Velenosi
Solo Sangiovese 2005 Fattoria Dezi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Le Vaglie 2006 Santa Barbara
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Pietrone Ris. 2004 Vallerosa Bonci
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Plenio Ris. 2004 Umani Ronchi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Il Priore 2006 Sparapani - Frati Bianchi
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Misco 2006 Tenuta di Tavignano
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Villa Bucci Ris. 2005 Bucci
Verdicchio di Matelica Collestefano 2006 Collestefano
Vespro 2005 Fausti
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati