Fatto "il punto" delle principali questioni sulla sanità e individuato un percorso comune
Ancona | Sono presupposti indispensabili per garantire ad Ancona una crescita e sviluppo che assicuri il suo ruolo di capoluogo, e assicuri, allo stesso tempo, i servizi necessari alla comunità locale.

Incontro Regione-Ancona. Il Presidente Spacca e il Sindaco Sturani hanno fatto "il punto" delle principali questioni sulla Sanità e individuato un percorso comune.
Sono presupposti indispensabili per garantire ad Ancona una crescita e sviluppo che assicuri il suo ruolo di capoluogo, e assicuri, allo stesso tempo, i servizi necessari alla comunità locale.
Si è stabilito che bisogna lavorare in queste direzioni:
- Si prevede la realizzazione di una conferenza programmatica Regione-Comune di Ancona per individuare le linee strategiche che devono essere "in armonia": "La Regione ha bisogno di Ancona, Ancona ha bisogno della Regione", è stato detto;
- Occorre entrare nello specifico dei singoli temi, con i tavoli tecnici, già operativi dai primi di settembre. Sono tre: INRCA, Ancona, Osimo. E' funzionante, inoltre, un tavolo di monitoraggio strategico dei Protocolli di intesa Regione-Comune, a suo tempo firmati, che coordina anche il lavoro dei primi tre (composto dal dott. Carmine Ruta e dal dott. Franco Pesaresi);
- Si intende istituire un "seminario" in cui verranno messi a confronto i rispettivi bilanci per evitare possibili equivoci;
- Una verifica di tutto il lavoro prima delle festività di fine anno.
Entrando nel merito:
INRCA - E' unanime l'apprezzamento per il lavoro che ha portato alla costituzione dell'Agenzia della Terza Età, che sarà fiore all'occhiello della Sanità marchigiana e motivo di sviluppo e crescita per l'intero territorio. E' naturalmente necessario condividere le linee guide del Progetto generale sull'INRCA.
ANCONA - Ospedale Torrette. Si è parlato di una sua qualificazione strategica, anche alla luce dello spostamento del Salesi. Ciò significa una maggiore qualificazione tecnico-scientifica per amplificare il ruolo di "struttura di eccellenza" e "ostacolare" la mobilità passiva, che ha una grande incidenza sul bilancio della Sanità. E' necessario anche rafforzare il sistema della viabilità e della sosta. Alla nuova soluzione della viabilità con le tre rotatorie, messe in atto dal Comune nei giorni scorsi, si aggiunge il piano per i parcheggi: il direttore di Torrette Gino Tosolini, ha assicurato che, in tempi brevi saranno operativi 130 posti auto in più rispetto agli attuali e che sono al vaglio soluzioni ulteriori che verranno presentate nei primi giorni di dicembre agli enti interessati.
Salesi - E' operativo un gruppo di lavoro dell'Azienda ospedaliera che deve stabilire il trend dei reali bisogni e dello sviluppo del materno-infantile. La riunione di oggi è servita per focalizzare l'attenzione sul fatto che, accanto a questo tipo di lavoro, è necessario un coinvolgimento di Regione e Comune, che devono fornire le risposte operative alle esigenze poste dal team clinico.
Esigenze della città di Ancona - Il pronto intervento all'INRCA è già stato deliberato e sarà operativo entro i primi mesi del prossimo anno. La struttura della zona 7 del Viale della Vittoria si trasferirà presso i padiglioni ex Umberto I, dove verranno ospitati anche il poliambulatorio e la RSA, in tempi brevi; .
PROGETTO PAUAN - Si è ragionato sull'attuazione del progetto per l'area metropolitana di Ancona. In questo quadro, con il supporto del gruppo tecnico si è deciso di riorganizzare i progetti, inserendo la collocazione del Sert e le altre attività del Piano;
OSIMO - l'area metropolitana di Ancona è parte rilevante dello stesso Piano Sanitario proprio per la sua contiguità con il capoluogo. Pertanto è utile "valutare" il finanziamento di quest'area, prevedendo una sperimentazione gestionale da attuare attraverso i tavoli tecnici.
All'incontro erano presenti:
REGIONE: Gian Mario Spacca; il vice-presidente Luciano Agostini, gli assessori Almerino Mezzolani, Pietro Marcolini; Loredana Pistelli.
COMUNE: Fabio Sturani; il vice-sindaco Sandro Simonetti; gli assessori
Roberto Stecconi, Marida Burattini.
|
31/10/2007


Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati