Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crisi AHLSTROM

Ascoli Piceno | Emidio Catalucci interviene sul momento difficile che sta attraversando la Cartiera di Ascoli Piceno (ex Mondadori)

di Emidio Catalucci

Mi auguro che l'incontro di oggi a Roma tra i sindacati nazionali e l'azienda Ahlstrom possa portare dei risultati concreti per la permanenza dello stabilimento in Ascoli e il mantenimento di tutti i posti di lavoro della "nostra" Cartiera.

La notizia di una sua possibile dismissione sta passando sotto silenzio e tra l'indifferenza generale e solo con la denuncia e le proposte del vice Presidente della Regione Luciano Agostini siamo venuti a conoscenza di questa drammatica realtà.

In fondo si tratta di un altro pezzo di storia della classe operaia ascolana che rischia di andarsene, al pari della SGL Carbon.
La Cartiera (ex Mondatori) infatti, è stata la prima grande azienda insediatasi in quell'area, diventata, poi, la zona industriale di Ascoli Piceno. Dando lavoro a moltissimi ascolani con contratti e redditi tra i più alti in assoluto.

Ed ora c'è lo spettro di una sua dismissione e di una ulteriore drammatica tornata di licenziamenti per quasi 200 lavoratori, che la città non sarà in grado di sopportare. Il lento ma continuo declino industriale colpisce sempre di più la nostra città e la sua popolazione.
Dobbiamo fare tutto il possibile per scongiurare tale ipotesi di licenziamenti. La città deve stare vicino ai suoi lavoratori e premere su tutte le Istituzioni.

So bene, per il mio passato di assessore provinciale al lavoro, cosa significa quando ci si trova di fronte a scelte di multinazionali estere che, per loro interessi e calcoli, decidono di chiudere uno stabilimento, lontano dalle loro sedi madri. E' una scelta che ci viene imposta dall'alto, all'improvviso, per motivi a noi sconosciuti ed è difficile trovare immediatamente una soluzione alternativa.

Ricordo, purtroppo, i casi analoghi della Lagostina di Maltignano, della ITEMAR di Monsampolo, della AMCOR di Ascoli: bastava un cenno dell'amministratore delegato venuto dal profondo nord e la fabbrica veniva venduta, con dentro la vita di tutti i suoi lavoratori.

Ma qualcosa si può fare: le Amministrazioni, insieme ai sindacati e alla Confindustria locale devono trattare risolutamente con l'azienda e ricercare le condizioni per un pronto rilancio dello stabilimento, attraverso aiuti e finanziamenti per l'innovazione e la ricerca, individuando azioni e proposte che possano rendere "appetibile" il nostro territorio per futuri investimenti.

Non tutto è perduto, però, se faremo sentire con tutta la nostra forza, le ragioni di una città che non intende rinunciare al suo sviluppo industriale e che non vuole perdere la sua grande tradizione per il lavoro con maestranze così specializzate e preparate.

30/10/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati