Frana di Gimigliano, in pochi giorni la zona tornerà sicura
Ascoli Piceno | Lavori di messa in sicurezza del costone in frana per un totale di 25.000 euro.

Il comune di Venarotta ha provveduto immediatamente alla chiusura dell'accesso alla zona interessata ed a segnalare l'accaduto al Servizio Interventi Sismici ed Idraulici, ex Genio Civile, della Provincia di Ascoli Piceno competente in materia di dissesti idrogeologici ed attività di prevenzione.
"Purtroppo situazioni di dissesto idrogeologico come quella di Gimigliano sono molto diffuse nel nostro territorio - spiega l'assessore provinciale al Genio Civile e Protezione Civile Luigino Baiocco - siamo dunque preparati a queste emergenze e la segnalazione del Sindaco di Venarotta ha potuto avere un riscontro praticamente immediato attraverso l'attivazione dei tecnici preposti alle attività di pronto intervento previste dal Decreto legislativo 1010/48".
Con la procedura della somma urgenza, infatti, il Genio Civile provinciale, avvalendosi di una Ditta locale specializzata in operazioni di questo genere, in pochi giorni ha iniziato i lavori di messa in sicurezza del costone in frana che, ad una prima stima sommaria, impegneranno l'Amministrazione provinciale per una somma di circa 25.000 euro. I tecnici della ditta, specializzata in operazioni con "tecniche alpinistiche", hanno già provveduto a ripulire la scarpata dalla vegetazione che impediva la ricognizione dei massi ancora pericolanti della parete rocciosa che, prontamente, sono stati fatti cadere. Nei prossimi giorni si provvederà ad ancorare il costone con una rete di protezione per l'intera lunghezza della parete interessata dai cedimenti (circa mq. 600).
"Contiamo di ultimare l'operazione nel giro di quindici giorni" è la previsione dell'assessore Baiocco che venerdì 26 ottobre, insieme ai tecnici del Genio Civile della Provincia e a quelli della Ditta appaltatrice, hanno effettuato un nuovo sopralluogo alla presenza del Sindaco del comune di Venarotta che ha ringraziato Baiocco e gli uffici della Provincia per l'immediatezza dell'intervento.
|
30/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati