"L'Autunno di Eva"
San Benedetto del Tronto | Il percorso multisensoriale allestito all'interno della struttura del "Museo Pietraia dei Poeti" con le sue sculture legate alle tematiche marinare coinvolgerà emozionalmente i partecipanti, facendo leva questa volta anche il gusto e l'olfatto.
L'autunno di Eva. Il tema di quest'anno si articolerà sulla marineria. Il percorso multisensoriale allestito all'interno della struttura del "Museo Pietraia dei Poeti" con le sue sculture legate alle tematiche marinare coinvolgerà emozionalmente i partecipanti, facendo leva questa volta non soltanto sulla vista e sul tatto, grazie alle opere esposte in modalità accessibile, ma coinvolgendo anche il gusto e l'olfatto, grazie ai sapori e agli odori dei prodotti enogastronomici tipici della marineria in questa stagione.
Lo storico Gabriele Cavezzi interverrà su "Come nze magnì na vote", vino e aceto nel mondo della pesca.
Il Museo "Pietraia dei Poeti" accanto alle opere dell'artista Marcello Sgattoni, ha riunito l'azienda vinicola "Castello di fageto", l'Istituto Alberghiero di Stato di S. Benedetto del Tronto e la Compagnia "la Mano di Mida".
Il multisensoriale permetterà la riscoperta dei sensi in libertà nel filo conduttore il mare con i suoi frutti, avvicinando in modo casuale la "Pietraia dei Poeti", l'Istituto Alberghiero, l'azienda vinicola e il Teatro Anna.
Le opere del maestro Sgattoni costituiscono un corpus particolarmente stimolante per l'esperienza tattile e mostrano quanto una parte della creatività dello scultore sia legata al mare e alla marineria.
Attorno al nucleo tattile, con l'Autunno di Eva si vuole riproporre la scoperta del gusto e dell'olfatto grazie al giusto apporto degli altri partecipanti.
Il docente dell'Istituto Alberghiero Emanuele Bani ci proporrà alcuni piatti che esaltano le qualità dei prodotti del nostro mare, mentre l'azienda Castello di Fageto offrirà due vini novelli marchigiani dalle elevate caratteristiche aromatiche.
A conclusione dell'incontro la Compagnia la Mano di Mida con Edoardo Ripani, Fernando Micucci e Remo Di Filippo proporra un originale intervento teatrale ricco di tematiche medievali.
La vicenda vede protagonista Necrozotar, personaggio scheletrico e misterioso che si professa profeta dell'Apocalisse Divina, secondo le teorie millenaristiche proprie della tradizione medievale. I personaggi diventano paladini dell'edonismo, degustatori insaziabili di vini e cibi prelibati. Lo spettacolo consiste nel rapporto degli attori con il pubblico, che diventa protagonista della pièce.
In tal modo l'Autunno di Eva si concretizzerà in un percorso dei nostri sensi grazie alla testimonianza reale di artisti che in campi apparentemente così diversi operano nella Terra Picena.
L'appuntamento è al Museo Pietraia dei Poeti, contrada Barattelle 3, S. Benedetto
del Tronto (AP).
La manifestazione ha inizio alle ore 16.00. L'ingresso all'iniziativa è libero.
|
23/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati