Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia organizza un corso per guardie venatorie

Ascoli Piceno | La Guardia Giurata Volontaria Venatoria svolge compiti di vigilanza prioritariamente in materia caccia e risorse naturali nonché attività di collaborazione con la Provincia per il tramite delle Associazioni Venatorie.

Il Servizio Sicurezza e Polizia Locale - Risorse Naturali - Caccia e Pesca della Provincia di Ascoli Piceno organizza nel prossimo mese di novembre un corso di formazione ed aggiornamento per guardie giurate volontarie venatorie.

Il corso avrà la durata di 40 ore e sarà articolato in 12 lezioni di 3 ore ciascuna e una di 4. L'iniziativa formativa è destinata sia a coloro che vogliono acquisire la qualifica di guardia giurata volontaria tramite il rilascio decreto, sia a chi (già in possesso di tale qualifica) intende rinnovarla mediante il prescritto aggiornamento.

La Guardia Giurata Volontaria Venatoria svolge compiti di vigilanza prioritariamente in materia caccia e risorse naturali nonché attività di collaborazione con la Provincia per il tramite delle Associazioni Venatorie.

Per partecipare non sono previsti limite di età o il possesso di titoli di studio particolari: date, luogo e orari delle lezioni saranno comunicati agli interessati non appena pervenute le adesioni e valutata la disponibilità di siti idonei.

La domanda di partecipazione è gratuita e va presentata entro sabato 20 ottobre mediante appositi moduli disponibili presso la sede del Servizio ad Ascoli Piceno, via della Repubblica, 34, presso gli sportelli dei circondari di Amandola, Fermo e San Benedetto del Tronto o ancora all'Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia nella sede centrale di in piazza Simonetti.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Polizia Provinciale tel.0736/277706 .

02/10/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati