18 Ottobre: prima giornata Europea contro la tratta degli esseri umani
Martinsicuro | Si terrà domani a Bruxelles la prima giornata contro la tratta degli esseri umani. L'Italia sarà rappresentata dall'Associazione On the Road
di Giamaica Brilli
Sarà celebrata giovedì 18 ottobre a Bruxelles la giornata europea contro la tratta degli esseri umani. La Conferenza "La tratta degli esseri umani: è tempo di agire" che lancerà la giornata, evidenzia la chiara necessità di adottare misure più forti per prevenire e combattere la tratta di esseri umani e per proteggere le vittime a livello nazionale, europeo ed internazionale.
All'evento, promosso dalla Commissione europea, parteciperanno delegati dagli Stati membri dell'Unione Europa, organizzazioni non governative, associazioni ed esperti i quali discuteranno delle esperienze messe in campo e delle situazioni legislative nazionali.
Dal titolo dell'evento "La tratta degli esseri umani: è tempo di agire" si evidenzia con forza la necessità di armonizzare e rendere più incisive nei singoli Stati membri, a livello europeo e internazionale, le misure tese ad affrontare il fenomeno nelle sue diverse connotazioni: sfruttamento sessuale, in vari settori del mercato del lavoro, nell'accattonaggio e nelle attività illegali, fino al traffico di organi e le adozioni internazionali illegali.
Misure volte innanzitutto all'emersione e riconoscimento delle vittime di tratta, troppo spesso giudicate invece come migranti irregolari e criminalizzate; misure volte alla piena tutela delle vittime e ad offrire reali possibilità di riscatto e di inclusione sociale; misure volte a contrastare la criminalità che gestisce la tratta di migliaia di persone che, alla ricerca di opportunità per se stesse e le proprie famiglie, cadono nelle reti dello sfruttamento.
Un importante punto di partenza per il rilancio delle azioni anti-tratta è rappresentato dalle raccomandazioni formulate nel Rapporto del Gruppo di Esperti sulla tratta di esseri umani della Commissione Europea, in cui pilastri sono l'approccio fondato sulla tutela e promozione dei diritti umani e l'approccio integrato e multidisciplinare che prevede il lavoro congiunto delle diverse agenzie sociali e del law enforcement impegnate nel campo.
Nella giornata due saranno i temi principali: l'identificazione delle vittime e il loro accesso ai programmi di assistenza e inclusione sociale; il monitoraggio e la valutazione delle politiche nazionali anti-tratta.
L'Italia sarà rappresentata al tavolo dei relatori da Marco Bufo, coordinatore generale dell'Associazione On the Road, che interverrà sul tema dell'identificazione e tutela delle vittime di tratta.
Durante la giornata saranno inoltre allestiti degli stand informativi di buone pratiche e di progetti attivi sul tema. Tra questi sarà presente anche il Progetto transnazionale Headway - Improving Social Intervention Systems for Victims of Trafficking, finanziato nell'ambito dell'Iniziativa comunitaria EQUAL e composto da Partnership di sei Stati membri (Estonia, Germania, Italia, Lituania, Polonia e Portogallo), coordinato dal progetto italiano Osservatorio Tratta, a titolarità dell'Associazione On the Road, con la partecipazione di altri dieci enti: Università di Torino, Comune di Venezia, CNCA, Consorzio Nova, IRS, Azienda ULSS 16 di Padova, Provincia di Pisa, Ireecoop Veneto, Censis, Save the Children Italia.
I partner del progetto hanno lavorato per più di due anni allo sviluppo e all'implementazione di strumenti e di standard finalizzati al miglioramento e al rafforzamento delle misure di supporto per le persone trafficate e del sistema di monitoraggio (locale, nazionale ed europeo) dei servizi erogati (www.osservatoriotratta.it).
|
17/10/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati