Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Musica per l'Europa

Ascoli Piceno | Parte il concorso "Musica per un Manifesto" aperto ai giovani delle scuole superiori e promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione

di Davide Mazzocchi

Il 25 marzo del 1957, con la firma del Trattato di Roma, nasceva la nostra famiglia europea.
Con quel trattato (sottoscritto oltre che dall'Italia, dal Belgio, dalla Francia, dal Lussemburgo, dall'Olanda e dalla Repubblica Federale Tedesca) si dava vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom).

Nella ricorrenza del Cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, tra le iniziative avviate a livello nazionale, nel più ampio processo ministeriale "Europa dell'Istruzione" e più recentemente "Più scuola in Europa, più Europa nella scuola", è da evidenziare il "Manifesto delle Alunne e degli Alunni Europei", un documento che rappresenti le riflessioni, le aspettative e le proposte condivise di studenti e studentesse europee, in un gioco di squadra a favore di un futuro in un' Europa unita nella diversità e nelle pari opportunità per tutti.

"La firma del Trattato di Roma - ha detto l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - ha segnato la nascita della nostra famiglia europea. Cinquant'anni dopo siamo ancora più vicini. Pur conservando ciascuno la propria diversità culturale e linguistica e le proprie tradizioni, possiamo contare sul fatto che la nostra unione si fonda su valori comuni: libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani e dell' uguaglianza. Cinquant'anni dopo abbiamo molte cose da festeggiare".

L'adesione al "Manifesto delle Alunne e degli Alunni Europei" prevede di impegnarsi ad intraprendere un'iniziativa utile alla realizzazione di uno o più elementi del Manifesto (beni comuni di conoscenza, percorsi formativi flessibili, legami tra scuola e lavoro, cittadinanza attiva, identità, mezzi espressivi, ecc.).

L'adesione riguarda anche le Istituzioni e "per questo - ha proseguito l'assessore Silvestri - l'Amministrazione Comunale di Ascoli ha voluto aderire a questo forte messaggio di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i ragazzi".
Con l'adesione al "Manifesto delle Alunne e degli Alunni Europei", l'Ufficio scolastico regionale delle Marche, in collaborazione con la direzione generale degli Affari internazionali del ministero della Pubblica Istruzione, dà l'opportunità agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado che aderiranno all'iniziativa di partecipare al concorso "Musica per un Manifesto".

All'iniziativa ha già aderito l'Istituto Tecnico per Attività Sociali "G. Mazzocchi" che lo scorso anno ebbe ampio risalto nel corso della manifestazione nazionale svoltasi a Viterbo.
Il concorso scade il 26 ottobre 2007 e consiste nella realizzazione di un brano musicale o videoclip musicale che dovrà rappresentare in musica i contenuti espressi nel Manifesto.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione.

16/10/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati