Master in immigrazione, ultimi giorni per iscriversi
Ascoli Piceno | Sarà suddiviso in tre percorsi formativi e sarà articolato in seminari, esercitazioni individuali o di gruppo, attività pratica (stage della durata di 300 ore) ed in un "project work" attinente all'esperienza maturata durante l'esperienza professionale.
L'iniziativa, presentata nei giorni scorsi a Porto d'Ascoli nel corso di una cerimonia in cui erano presenti il presidente della Provincia Massimo Rossi, l'assessore provinciale alle Politiche Sociali Licia Canigola, l'assessore al Lavoro e alla Formazione professionale Emidio Mandozzi e il preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata Vitantonio Gioia, offre la possibilità di conseguire una qualificazione professionale specifica per svolgere un ruolo di rilievo nel mondo dell'immigrazione.
Il master, di durata annuale e pari a 1500 ore di impegno complessivo, sarà suddiviso in tre percorsi formativi e sarà articolato in seminari, esercitazioni individuali o di gruppo, attività pratica (stage della durata di 300 ore) ed in un "project work" attinente all'esperienza maturata durante l'esperienza professionale vissuta nel periodo di formazione. Requisito fondamentale per l'ammissione al corso è il possesso del diploma di Laurea di primo livello o titolo equivalente.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Organizzazione della Facoltà di Scienze Politiche, Piazza Strambi 1 - 62100 Macerata o consultare il sito http://www.provincia.ap.it/polsoc/immigrazione2.asp
|
16/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati