Ad Acquasanta la tradizionale sagra sposa il saltarello ascolano
Acquasanta Terme | Evento importante per la tutela del Saltarello come patrimonio dell'umanità
Domenica 21 Ottobre ad Acquasanta Terme, nell'ambito della rinomata Festa d'Autunno, si terrà presso i Giardini pubblici un'importante "Manifestazione a sostegno della richiesta per l'introduzione del Saltarello nella Convenzione Unesco sui beni Immateriali".
Il Parlamento italiano infatti il 12 Settembre ha ratificato la Convenzione di Parigi 2003 e pertanto l'Italia dovrà presto indicare quali sono a suo giudizio, i beni intangibili che vanno inseriti in un elenco da classificare come Patrimonio dell'Umanità.
Un plauso alla ProLoco ed alla Amministrazione Comunale di Acquasanta Terme che hanno voluto concretamente caratterizzare un evento gastronomico, appoggiando una manifestazione di grande rilevanza culturale, dando un raro esempio, per le nostre parti, di attaccamento ai valori veri della tradizione etnomusicologica picena e di lungimiranza turistico-culturale.
Il Programma della manifestazione:
Ore 10.30: "Il Saltarello:una risorsa culturale per la Valle del Tronto". Partecipano: Barbara Capriotti Sindaco di Acquasanta, Olimpia Gobbi Assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno, Francesco Amici Assessore alla Cultura del Comune di Acquasanta, Carlo Cruciani Comitato per lo Studio e la Tutela del Saltarello Marchigiano.
Ore 11: "Primi Passi"-Incontro laboratorio sul Saltarello della Valle del Tronto con suonatori e ballerini tradizionali a cura de La Compagnia del Saltarello Ascolano.
Ore 12: "Le marionette di Francesca e Domenico Michetti ballano il Saltarello accompagnate dagli organetti di Giovanni Angelozzi e Alessio Cruciani.
Dalle 15.30: Concerto del gruppo di ricerca di canti e Balli della tradizione orale picena "La Compagnia del Saltarello Ascolano"
|
|
16/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







