Incendio alla mensa ferroviaria di via Faliero
San Benedetto del Tronto | Evitata una possibile esplosione visto che i tubi del gas erano rotti. Pronto l'intervento dei vigili del fuoco. Indagini dei carabinieri.
Poteva finire in tragedia un incendio che ha rischiato di far saltare in aria la mensa ferroviaria. Il rogo, probabilmente doloso, è divampato nei locali della mensa di via Faliero, a ridosso della stazione ferroviaria sambenedettese.
Il pericolo grave è derivato dal fatto che i tubi del gas erano rotti e se i pompieri fossero arrivati con qualche minuto di ritardo, un’esplosione sarebbe stata inevitabile e le conseguenze sarebbero state pesantissime.
Intorno alle ore 9.30 alcuni passanti hanno notato del fumo fuoriuscire dai locali della mensa di via Faliero. Sul posto in pochi minuti sono giunte le squadre dei vigili del fuoco che si sono introdotti all’interno della mensa, posta proprio all’altezza dei binari, e si sono subito resi conto che i due locali, quelli di cucina e sala ristorante, erano saturi di gas.
Si è dovuto far ricorso all’utilizzo dei respiratori e si è assistito ad un’autentica lotta contro il tempo. I tubi del gas avevano reso irrespirabile l’aria all’interno della struttura e il rischio di un’esplosione è stato davvero altissimo, considerata la presenza del fuoco all’interno delle stanze.
A metà strada tra cucina e sala ristorante, sarebbe stato trovato un carrello, di quelli solitamente utilizzati per il trasporto delle vivande, probabilmente servito come punto d’appoggio per la formazione del primo focolaio. E questo fa nascere il sospetto che si possa trattare di incendio doloso visto anche che tutto intorno al carrello, sarebbe stata rinvenuta una grande quantità di carta carbonizzata.
C'è poi da capire la questione dei tubi del gas. I pompieri li hanno trovati rotti ed ora agli investigatori spetta il compito di stabilire se si sia trattato di un guasto od una rottura accidentale o se ci sia manomissione.
Le indagini sono condotte dai Carabinieri.
Una considerazione. Se il fuoco ed il gas avessero dovuto dar vita ad un’esplosione, infatti, le conseguenze avrebbero potuto toccare anche le abitazioni limitrofe alla mensa mettendo a serio repentaglio l’incolumità dei residenti dell’area con rischio grande anche per la linea ferroviaria.
|
|
01/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







