"Le trame del Romanico" visitata da oltre 50mila visitatori
Ascoli Piceno | La mostra resterà aperta fino al 4 novembre.
Cifre record di presenze si sono registrate nelle 8 chiese romaniche facenti parte dell'affascinate circuito: quasi 30mila visitatori al Battistero, dove sono in esposizione i preziosi tessuti orientali del IX secolo rinvenuti accanto alle spoglie di S. Emidio, circa 4000 nelle chiese di SS. Vicenzo ed Anastasio e di San Vittore, che ospita pannelli didascalici sul romanico ascolano e ben otto plastici, 7 dei quali realizzati dagli studenti del prof. Quinterno della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno ed uno opera degli allievi dell'Istituto d'Arte di Ascoli Piceno.
"Sono numeri al di sopra di ogni aspettativa - ha commentato con soddisfazione l'assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi - che testimoniano come l'arte possa costituire un risorsa aggiuntiva decisiva per il turismo e la promozione del Piceno. La proroga della mostra è stata decisa - ha sottolineato l'assessore Gobbi- anche per dare alle scolaresche l'opportunità di visitarla."
Fino al 4 novembre, dunque, sarà possibile visitare le "Trame del Romanico" con il seguente orario: il mercoledì dalle 9 alle14, il giovedì e il venerdì dalle 15,30 alle 19,30, sabato e domenica dalle 10.30 alle12,30 e dalle 15.30 alle19,30 (lunedì e martedì chiuso).
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate: Cooperativa "Pulchra", presso il Museo Diocesano di Ascoli Piceno, tel. 0736/252883.
|
06/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati