Ad Ascoli le spade e la musica del WA
Ascoli Piceno | Parte domani il festival della cultura giapponese

Ad Ascoli una manifestazione sulla cultura giapponese
Domani, sabato 29 settembre, Ascoli sarà protagonista della manifestazione nazionale sulla cultura giapponese WA. L'evento non sarà dedicato solo alle spade dei samurai ma anche all'arte musicale giapponese. Si terrà infatti a Palazzo dei Capitani un concerto pubblico di musica NIHON KAKYOKU, a cura del trio Ensemble Koto, composto da Nakazawa Fusako, mezzosoprano, Oikawa Iijima Saiko, pianoforte, Sara Sannino, clarinetto e koto.
Lo stile Nihon-Kakyoku ha origine nel corso dell'Ottocento, quando il Giappone cominciò a subire l'influenza della cultura occidentale. I musicisti giapponesi cominciarono allora a scrivere musica secondo uno stile europeo.
Tuttavia costoro cercarono comunque di dare sempre un tocco nazionale alla loro musica, valorizzando tutto quello che di caratteristico possiede un preciso ambiente geografico: canti e danze popolari, leggende, abitudini, figure tipiche. Infatti, alcuni di questi brani sono scritti su scala pentatonica (scala di 5 note).
Il Nihon-Kakyoku è stato scritto per canto e pianoforte mettendo in musica la poesia giapponese.
Il concerto si terrà presso il Palazzo dei Capitani (Sala della Ragione) in Piazza del Popolo nel corso della manifestazione che avrà inizio alle ore 17:00.
|
28/09/2007



Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati