Screening ai dipendenti regionali per prevenire le disfunzioni renali
Ancona | L'Osservatorio disuguaglianze della Agenzia regionale sanitaria, che cura la rilevazione dati del settore, ha avviato dal giugno 2003 la realizzazione del Profilo di assistenza per il paziente uremico cronico.
L'opportunità viene offerta dall'associazione nazionale Emodializzati (Aned), dai professionisti del settore nefrodialitico e dalle infermiere volontarie della Croce rossa. Particolare significato riveste quest'anno la giornata del dializzato voluta ed attivata dalla presidente nazionale dell'Aned, Franca Pellini, recentemente scomparsa. Nelle Marche dal 1995 al 2005, si è verificato un progressivo costante incremento della popolazione affetta da uremia cronica in terapia sostituiva con dialisi e trapianto. Si è passati da 1.052 pazienti a 1.629.
Di questi, 908 sono in dialisi extracorporea (emodialisi), terapia più diffusa da praticare presso i Centri dialisi , 206 sono in dialisi peritoneali (terapia in crescita negli ultimi anni, può essere praticata anche a domicilio nelle ore notturne) e 515 sono i soggetti sottoposti al trapianto renale, rilevati alla fine del 2005.
Nella nostra regione esistono 15 Centri dialisi ospedalieri, 6 Centri di assistenza limitata/decentrata e 2 Centri privati.
L'Osservatorio disuguaglianze della Agenzia regionale sanitaria, che cura la rilevazione dati del settore, ha avviato dal giugno 2003 la realizzazione del Profilo di assistenza per il paziente uremico cronico. L'obiettivo è quello del nefrologo e del medico di Medicina generale di prendere in carico precocemente il paziente con insufficienza renale cronica per ridurre le complicanze della uremia, del trattamento dialitico e accrescere l'assistenza continua ed integrata.
Molto importante è l'impegno dei Centri ed in particolare quello di Ancona, specialmente per quanto riguarda il trapianto, che sta dando ottimi risultati. Infatti, la riduzione del tempo medio di attesa è di 7 mesi, i trapianti si realizzano anche su soggetti oltre i 60 anni, la sopravvivenza del rene trapiantato è pari al 92% e il 40% dei pazienti in lista di attesa non sono della regione Marche.
|
28/09/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati