Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nessun aumento del prezzo del pane

Ascoli Piceno | Decisione presa dall’affollata assemblea dei panificatori della confcommercio

"Non ci sarà nessun ulteriore aumento del prezzo del pane da chilo, ma ovviamente ci potranno essere in futuro ritocchi se continuano a salire i prezzi all'origine del grano e della farina". E' questa la conclusione a cui sono giunti i panificatori ascolani, al termine di una affollatissima assemblea tenutasi presso la Confcommercio, alla presenza del presidente della categoria Paolo Volponi, del presidente provinciale Igino Cacciatori, del direttore Giorgio Fiori e del dott. Costantino Brandozzi.

La riunione era stata indetta proprio per fare il punto sul martellamento mediatico che da qualche tempo sta allarmando i consumatori sui costi dei prodotti alimentari in generale e su quello del pane in particolare e quindi per verificare il da farsi senza ovviamente concordare alcun prezzo unitario.

"Il prezzo del pane - precisa Paolo Volponi - è attestato in città approssimativamente intorno ai 2 euro al chilo, mentre nei comuni limitrofi è leggermente inferiore e questi importi sono in essere nella maggior parte dei forni già da prima dell'estate in quanto erano alcuni anni che il prezzo non subiva ritocchi e si era reso dunque necessario recuperare in parte i costi delle materie prime che nel frattempo avevano avuto delle vere e proprie impennate. Pertanto, se del caso, i reali incrementi si potranno registrare solo presso quelle attività che non si erano ancora adeguate".

"I panificatori della Confcommercio - sottolinea il presidente Cacciatori - hanno assorbito molto responsabilmente nel tempo i ritocchi delle materie prime, ma non era più possibile sostenere una tale situazione considerando ad esempio che il costo del grano a settembre 2006 era di 130 euro a tonnellata ed oggi (settembre 2007) è di 290 euro a tonnellata, mentre il costo della farina che nel 2006 era attestato a 0,38 euro al chilo, oggi è di 0,58 euro al chilo".

"E' chiaro - aggiunge Fiori - che la Confcommercio ha voluto in primo luogo ridimensionare un eccessivo allarmismo mediatico che su questo argomento si stava facendo, mettendo d'accordo i panificatori a non fare ritocchi estemporanei, pur essendo il prezzo del pane libero in un libero mercato ed essendo vietata, da anni, la possibilità di fare "cartelli", ma è altresì evidente che se le materie prime continueranno ad aumentare non si potrà certo pretendere che la categoria si possa fare ancora carico da sola di costi di produzione che non riguardano le sole farine ma sui quali, come si sa, incidono anche luce, gas, costo del personale e tant'altro".

"Il discorso - conclude Fiori - è limitato al solo pane da chilo poiché i cosiddetti "pani speciali", come ben sanno i consumatori, hanno dei livelli di prezzo ben diversi in quanto, per queste pezzature, ogni azienda ha i suoi elementi di costo, il proprio dato di panificazione ed il relativo prezzo finale che rappresenta alla fin fine la strategia aziendale nei confronti della clientela".

28/09/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati