Coop: Perazzoli ci ripensa!
San Benedetto del Tronto | L'ex sindaco rivisita il suo passato e cambia rotta su quella che è stata una delle vicende più complesse della sua legislatura: la grande distribuzione.
di Prometeo
Si fa fatica a credere che si tratti della stessa persona, ma è così. Si tratta della incredibile metamorfosi di Paolo Perazzoli, noto esponente dei DS, oggi referente sambenedettese privilegiato dell'incontrastato leader del PD della provincia di Ascoli Piceno Luciano Agostini.
Perazzoli dice -Guardiamo con preoccupazione all'eventuale ampliamento del centro PortoGrande- e aggiunge -Non sappiamo se l'espansione preveda un impianto per la logistica o una struttura per la vendita al dettaglio, ma anche se sorgesse un distributore di benzina saremmo contrari ugualmente-.
Cosa è successo? Come spiegare un tale atteggiamento?
Non è necessario leggere un libro-j'accuse molto diffuso in questi giorni nelle librerie, come "Falce e Carrello" di Bernardo Caprotti, per sapere quale sia il legame che unisce la sinistra e le pubbliche amministrazioni di sinistra con le Coop della grande distribuzione.
E l'interpretazione autentica dell'art.43 delle note tecniche di attuazione del PRG, fortemente voluta da Perazzoli durante il suo mandato, nonostante la ferma battaglia di opposizione da parte di Alleanza Nazionale, sta proprio a dimostrarlo.
E allora cosa può essere accaduto?
Forse la Coop, ormai insediata, ha ritenuto di fare a meno del "traghettatore". O forse ha semplicemente pensato, sbagliando, che fosse sufficiente contattare solo l'erede del vecchio Re, ignorando che quest'ultimo ancora muove i fili. O forse è solo tutta una farsa, come quella dei "Ladri di Pisa", che di notte si accordano e di giorno fanno finta di litigare.
Però non è da escludere neppure che l'ex sindaco Perazzoli sia davvero diventata una persona migliore, a favore del piccolo commercio e contro la grande distribuzione.
|
28/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati