Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Cupra mercoledì 26 settembre rappresentanti del Camerun per ‘Un'Africa in piedi'

Cupra Marittima | Sono presenti a Cupra Marittima, infatti, Guillaine Mbolo e Monique Nnanga rappresentanti dei popoli provenienti dal Camerun e facenti parte del Maejt (Movimento africano dei giovani e bambini lavoratori)...

Quella di oggi (mercoledì 26 settembre) sarà una giornata interamente dedicata al Cameroun. Sono presenti a Cupra Marittima, infatti, Guillaine Mbolo e Monique Nnanga rappresentanti dei popoli provenienti dal Camerun e facenti parte del Maejt (Movimento africano dei giovani e bambini lavoratori) che raggruppa più di 100 mila giovani lavoratori di ben 20 paesi africani che lottano in favore del rispetto dei loro diritti alla salute, allo studio e alla tutela nel lavoro per ‘Un'Africa in piedi'.

L'evento è organizzato dall'Amministrazione Comunale e dal Coordinamento Provinciale ‘Palazzo Monti' per le attività di sviluppo della provincia di Ascoli Piceno' in collaborazione con le associazioni ‘Noi ragazzi del mondo', ‘Sognando la pace' e ‘Gotarà' e con la partecipazione dell'Istituto scolastico comprensivo e dell'Ipssct di Cupra Marittima. La delegazione del Majet è presente nella nostra provincia in occasione dell'Onu dei giovani a Terni per la marcia Perugina - Assisi organizzata dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani.

Alle 10, presso il cinema Margherita, dopo il saluto del sindaco Giuseppe Torquati ci sarà l'incontro dei rappresentanti del Cameroun con gli alunni degli Istituti scolastici cuprensi e la proiezione di un filmato. Alle 13 ci sarà la marcia verso il castello di Marano e il pranzo aperto a tutti offerto dall'Amministrazione comunale. Infine dalle 15 alle 18, presso il paese alto si farà festa tutti insieme.

 Ruolo di primo piano nell'organizzazione di questa manifestazione è stato svolto da Don Franco Monterubbianesi presidente dell'associazione internazionale ‘Noi ragazzi del mondo'. ‘'Siamo ad una svolta epocale - ha affermato don Franco Monterubbianesi - in cui il problema del continente africano per l'Europa, nelle sue problematiche terribili, deve essere risolto sino in fondo, pena l'inciviltà dell'Europa stessa. In una recente riflessione si è detto che l'Africa è il cuore malato dell'Europa.

Dobbiamo risanare questo cuore se vogliamo noi Occidente ritrovare l'armonia del vivere. I ragazzi del sud del mondo, innocenti rispetto alla corruzione africana ma appassionati del vivere, stanno reagendo e stanno imponendo il loro bisogno di democrazia e di autosviluppo. Aiutiamoli con progetti di autosviluppo''.

25/09/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati