Costituita l'Istituzione Musicale: all'opera per lo sviluppo dell'attività dell'Istituto Sieber
Offida | Il Comune ha nominato i vertici dell'Istituzione Musicale: Presidente Gian Pietro Grandoni; membri del Consiglio di Amministrazione Pacifico Massaroni e Mario Sergiacomi; Direttrice Serena Antonelli .
In un'affollata conferenza stampa in municipio è stata presentata ufficialmente l'Istituzione Musicale creata dal Comune di Offida per gestire tutte le attività nel campo dell'istruzione e della pratica musicale.
Erano presenti tra gli altri il Sindaco Lucio D'Angelo, il Vice Sindaco Gianpietro Casagrande, l'Assessore Valerio Lucciarini, il Presidente dell'Istituto Musicale Sieber Longino Carducci, i due membri del Consiglio dell'Istituto Pacifico Massaroni ed Adriano Acciarini ed una nutrita schiera di insegnanti dell'Istituto. Il Sindaco ha illustrato le ragioni che hanno portato l'Amministrazione Comunale a costituire l'Istituzione Musicale: la necessità di armonizzare le diverse iniziative presenti nel campo musicale, la razionalizzazione delle strutture e delle risorse, l'ottimizzazione degli interventi.
"In un piccolo paese come Offida, dove è largamente diffuso l'interesse per la musica, non è possibile disperdere gli sforzi in iniziative scollegate che non valorizzano al meglio le risorse disponibili; l'Istituzione è stata creata proprio per offrire uno strumento pubblico ove concentrare gli sforzi per garantire interventi organici che assicurino prestazioni di elevata qualità".
"Debbo dare atto all'Istituto Sieber - ha continuato il Sindaco - di aver subito condiviso gli obiettivi che si volevano cogliere con l'Istituzione e di avere dato immediata disponibilità a trasferire in essa tutta l'esperienza maturata. Un esperienza di valore assoluto che ha visto nascere e crescere in Offida una scuola di musica di grande spessore, che ha formato tantissimi giovani offidani e del circondario, che ha dato lustro a tutto il Paese. Voglio pubblicamente ringraziare il Presidente Carducci per tutto quello che ha fatto in questi anni, per come ha costruito e diretto, con gli altri amministratori, l'Istituto Sieber."
Il Sindaco ha quindi comunicato i nomi degli amministratori dell'Istituzione Musicale: Gian Pietro Grandoni Presidente, Pacifico Massaroni e Mario Sergiacomi membri del Consiglio di Amministrazione, Serena Antonelli Direttrice. Il Sindaco ha poi manifestato l'orientamento che l'Istituzione, nelle forme che essa deciderà, possa coinvolgere nella gestione il corpo docente e gli utenti della scuola; per la nomina della Direzione Artistica - che sarà fatta dall'Istituzione nelle prime sedute - ha sottolineato il nome del maestro Ciro Ciabattoni - come naturale candidato a tale incarico per le credenziali di assoluto valore in suo possesso, per la passione e l'esperienza dimostrate.
E' quindi intervenuto Longino Carducci che ha ricordato l'origine dell'Istituto Sieber, la strada percorsa ed i numerosi successi ottenuti ed ha auspicato che la nuova Istituzione Musicale possa proseguire l'attività mantenendo alto il nome della scuola. Il Vice Sindaco Casagrande ha sottolineato che l'Istituzione Musicale non si occuperà solo della scuola di musica ma sosterrà insieme all'Amministrazione Comunale iniziative e progetti nel campo delle attività musicali.
Il neo Presidente Grandoni, nel ringraziare per la nomina, ha assicurato il suo massimo impegno nel portare avanti l'Istituzione consapevole della responsabilità di proseguire nel percorso avviato, cercando nel contempo di sviluppare e migliorare ulteriormente l'attività. A nome degli insegnanti è intervenuta la Prof. Donatella Cantagallo, una delle veterane dell'Istituto, che nel dare atto al Presidente Carducci dell'impegno profuso negli anni trascorsi ha auspicato che l'attività continui con ulteriore slancio ed ha rappresentato la disponibilità di tutti gli insegnanti alla massima collaborazione.
Nel concludere infine il Sindaco ha assicurato l'impegno dell'Amministrazione Comunale a sostenere l'Istituzione ed a farla diventare il punto di riferimento di tutte le attività presenti in Offida nel campo musicale.
Erano presenti tra gli altri il Sindaco Lucio D'Angelo, il Vice Sindaco Gianpietro Casagrande, l'Assessore Valerio Lucciarini, il Presidente dell'Istituto Musicale Sieber Longino Carducci, i due membri del Consiglio dell'Istituto Pacifico Massaroni ed Adriano Acciarini ed una nutrita schiera di insegnanti dell'Istituto. Il Sindaco ha illustrato le ragioni che hanno portato l'Amministrazione Comunale a costituire l'Istituzione Musicale: la necessità di armonizzare le diverse iniziative presenti nel campo musicale, la razionalizzazione delle strutture e delle risorse, l'ottimizzazione degli interventi.
"In un piccolo paese come Offida, dove è largamente diffuso l'interesse per la musica, non è possibile disperdere gli sforzi in iniziative scollegate che non valorizzano al meglio le risorse disponibili; l'Istituzione è stata creata proprio per offrire uno strumento pubblico ove concentrare gli sforzi per garantire interventi organici che assicurino prestazioni di elevata qualità".
"Debbo dare atto all'Istituto Sieber - ha continuato il Sindaco - di aver subito condiviso gli obiettivi che si volevano cogliere con l'Istituzione e di avere dato immediata disponibilità a trasferire in essa tutta l'esperienza maturata. Un esperienza di valore assoluto che ha visto nascere e crescere in Offida una scuola di musica di grande spessore, che ha formato tantissimi giovani offidani e del circondario, che ha dato lustro a tutto il Paese. Voglio pubblicamente ringraziare il Presidente Carducci per tutto quello che ha fatto in questi anni, per come ha costruito e diretto, con gli altri amministratori, l'Istituto Sieber."
Il Sindaco ha quindi comunicato i nomi degli amministratori dell'Istituzione Musicale: Gian Pietro Grandoni Presidente, Pacifico Massaroni e Mario Sergiacomi membri del Consiglio di Amministrazione, Serena Antonelli Direttrice. Il Sindaco ha poi manifestato l'orientamento che l'Istituzione, nelle forme che essa deciderà, possa coinvolgere nella gestione il corpo docente e gli utenti della scuola; per la nomina della Direzione Artistica - che sarà fatta dall'Istituzione nelle prime sedute - ha sottolineato il nome del maestro Ciro Ciabattoni - come naturale candidato a tale incarico per le credenziali di assoluto valore in suo possesso, per la passione e l'esperienza dimostrate.
E' quindi intervenuto Longino Carducci che ha ricordato l'origine dell'Istituto Sieber, la strada percorsa ed i numerosi successi ottenuti ed ha auspicato che la nuova Istituzione Musicale possa proseguire l'attività mantenendo alto il nome della scuola. Il Vice Sindaco Casagrande ha sottolineato che l'Istituzione Musicale non si occuperà solo della scuola di musica ma sosterrà insieme all'Amministrazione Comunale iniziative e progetti nel campo delle attività musicali.
Il neo Presidente Grandoni, nel ringraziare per la nomina, ha assicurato il suo massimo impegno nel portare avanti l'Istituzione consapevole della responsabilità di proseguire nel percorso avviato, cercando nel contempo di sviluppare e migliorare ulteriormente l'attività. A nome degli insegnanti è intervenuta la Prof. Donatella Cantagallo, una delle veterane dell'Istituto, che nel dare atto al Presidente Carducci dell'impegno profuso negli anni trascorsi ha auspicato che l'attività continui con ulteriore slancio ed ha rappresentato la disponibilità di tutti gli insegnanti alla massima collaborazione.
Nel concludere infine il Sindaco ha assicurato l'impegno dell'Amministrazione Comunale a sostenere l'Istituzione ed a farla diventare il punto di riferimento di tutte le attività presenti in Offida nel campo musicale.
|
18/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati