Comitato festeggiamenti Garibaldi: ricordo di un eroe
Montegiorgio | Conferenza stampa a Piane di Montegiorgio, si annuncia lo scopo e il programma
di Simone Menin

comitato garibaldi
L'attività del Comitato per i festeggiamenti del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi nasce circa due mesi fa a Montegiorgio per ideazione dell'avvocato Umberto Tacconelli, attuale Presidente del Comitato, e viene appoggiato da una schiera di persone che credono negli stessi ideali.
Si è tenuta venerdì scorso nel salone parrocchiale di Piane di Montegiorgio la Conferenza stampa per presentare obiettivi e programma del Comitato. L'avvocato Tacconelli punta dritto nel ricordare la figura del condottiero delle giubbe rosse come persona piena di amor patrio, senso dell'equilibrio, senso del dovere.
Il Generale Adolfo Panaioli, che è membro del Comitato e che collabora per il settore strategico-militare della storia del Condottiero, parla di Giuseppe Garibaldi come personaggio onesto, persona con ideali positivi che possono essere da faro per la gioventù odierna. Sempre il Generale, già 65° comandante dopo Garibaldi dei Cacciatori delle Alpi, ha creato una mostra di immagini e documenti del periodo garibaldino.
Entrambi convergono nell'affermare che la figura di Garibaldi possa essere l'unica in grado di fornire ai giovani di oggi un sopporto ideologico atto a dare loro il coraggio di andare controcorrente, il coraggio di non abbandonarsi alle frivolezze per dedicarsi alle cose vere della vita.
Il programma consta di un concorso a premi tra gli studenti delle scuole Medie inferiori e superiori sul tema "Giuseppe Garibaldi tra Mazzini e Cavour nel processo di unificazione italiana", una mostra esposta nel Liceo e nel Circolo Cittadino di Montegiorgio con immagini e documenti relativi al Risorgimento, un convegno, il 27 Ottobre, presso il liceo scientifico di Montegiorgio con relatori illustri. Il 15 Dicembre verrà posta una lapide commemorativa in via Giuseppe Garibaldi e avverrà la premiazione degli studenti che hanno vinto il concorso. La banda cittadina allieterà la manifestazione. Per terminare, il 3,4,5 gennaio 2008 verranno proiettate tre puntate di un film sul risorgimento italiano.
Momenti per riflettere sulle radici di una Nazione che spesso vediamo scritta nella nostra carta di identità ma di cui in troppi ignorano l'origine. Nazione che, per poco stile di alcuni, si vorrebbe ridurre ad un ammasso di staterelli autonomi, vanificando le grandi gesta del nostro Eroe che tanti faticano a definire tale.
|
15/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati