Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I soldi dei contribuenti Piceni nel colabrodo della Sinistra

Ascoli Piceno | Per chi lavora e procaccia il sostentamento per sé e la propria famiglia con il sudore, pagando onestamente i tributi dovuti, il denaro ha un valore importante e viene speso per esigenze reali, raramente per il superfluo, mai per le cose inutili.

di DCA per le autonomie

"Per chi lavora e procaccia il sostentamento per sé e la propria famiglia con il sudore della fronte, pagando onestamente i tributi dovuti, il denaro ha un valore importante e viene speso per esigenze reali, raramente per il superfluo, mai per le cose inutili.

Per la Provincia di Ascoli amministrata dal rifondatore comunista Massimo Rossi che, a quanto si dice, nel suo ufficio ha appeso il ritratto di Che Guevara, il denaro dei contribuenti può essere tranquillamente buttato dalla finestra ed è chiaramente deducibile dalla risposta che ha dato, o meglio non ha dato, ad una mia interrogazione sulla società Asteria Srl". Lo afferma il consigliere provinciale, Raffaele Tassotti.

"Sappiano i cittadini che tale società - prosegue il Capogruppo in Consiglio provinciale per la DC per le Autonomie -, il cui presidente è da sempre il signor Dante Bartolomei, ex Sindaco di Offida ed ex Consigliere regionale di sinistra che per tale incombenza percepisce € 1.300,00 mensili, dal 2001 al 2007, dalla sola Provincia, ha avuto soldi, tra contributi e aumenti di capitale, pari a € 823.481,00, oltre € 130.000,00 l'anno, senza parlare delle somme ingenti avute dalla Regione".

"Ma cosa fa Asteria? - ancora Tassotti, che della DCA è anche segretario provinciale - Produce "innovazione"! A precisa domanda del sottoscritto sulla possibilità di verificare le innovazioni prodotte ed il loro impatto sul benessere dei Piceni, il Vicepresidente Emidio Mandozzi, anche lui di Sinistra, ha spiegato che l'innovazione darà frutti nei prossimi decenni!

Ma cosa ci fa dire che tale società usa soldi pubblici per alimentare se stessa? Alcuni dati rivelatori: innanzi tutto l'utile del 2006 è pari a € 1.924,00 (una sciocchezza) e se non ci fossero stati i contributi pubblici sarebbe stato un clamoroso fallimento! Poi ben € 64.400,00 di crediti inesigibili! Ma per chi lavora Asteria, per i marziani?

Non vorremmo scoprire che tali crediti vengano da amicizie di partito. Poi ancora il ricorso alle anticipazioni bancarie, sempre nel 2006, pari a € 381.414,00, una cifra ragguardevole, il che ha portato ad una esposizione debitoria verso le banche pari a € 732.663,00 ! Insomma, un panorama dove il denaro pubblico affonda senza lasciare traccia, come nelle sabbie mobili".

"E' da chiedersi per quale ragione il Comune di Ascoli (2,02%) - conclude l'esponente democristiano del partito di Rotondi - e dil CUS (8,05%) continuano ad essere partners di tale società! E il collegio dei revisori che costa € 10.500,00 che dice? Bisognerebbe chiederlo al presidente, altro signor Rossi di nome Ugo che, guarda caso, è un militante di Sinistra". Roba da V day di Beppe Grillo.

15/09/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati