Il capoluogo pescarese in testa alla classifica per numero di incidenti stradali in Abruzzo
Pescara | Il tasso di mortalità più elevato si registra nel mese di agosto, probabilmente a causa della maggiore occupazione dei veicoli in occasione degli esodi estivi.
di Luigina Pezzoli
E’ Pescara la provincia, dove nel corso del 2005, si è registrato il più alto numero di incidenti stradali (1.329) a fronte di tutti gli altri capoluogo abruzzesi. Essi hanno provocato 35 morti e 1.783 feriti, inoltre, prendendo il numero complessivo degli incidenti si evince che 32 sono stati mortali con 35 morti e 23 feriti.
Un dato allarmante che con l’arrivo della bella stagione si fa sentire ancora di più poiché incrementa la voglia di viaggiare, e ne consegue che proprio in questo periodo si verifica il maggior numero di incidenti stradali. Il tasso di mortalità più elevato, del resto, si registra nel mese di agosto, probabilmente a causa della maggiore occupazione dei veicoli in occasione degli esodi estivi.
Anche per quanto riguarda i dati dell’incidentalità per tipologia di strada, si può rilevare che sulle strade urbane la frequenza più elevata degli incidenti si colloca in corrispondenza del mese di maggio e la più bassa nel mese di febbraio.
Al secondo posto nella classifica degli incidenti e persone infortunate nella regione Abruzzo si trova il capoluogo teramano che registra, sempre nel medesimo arco temporale, 1.182 incidenti stradali che hanno provocato 37 morti e 1.872 feriti, considerando il totale degli incidenti si evince che 30 sono stati mortali con 37 morti e 37 feriti.
Più prudenza nella guida riservano i teatini, infatti, nella provincia gli incidenti stradali avvenuti nel corso del 2005 sono stati 992 che hanno provocato la morte di 30 persone e 1.629, considerando il totale degli incidenti si evince che 27 sono stati mortali con 30 morti e 41 feriti. Il capoluogo aquilano registra il minor numero di incidenti stradali (886) che hanno provocato 26 morti e 1.377 feriti. Prendendo il numero complessivo degli incidenti si evince che 19 sono stati mortali con 26 morti e 18 feriti.
Facendo un quadro complessivo risulta che nella regione Abruzzo si sono verificati in media 4.389 incidenti stradali, sempre nel corso del 2005, che hanno causato la morte di 128 persone e il ferimento di 6.661. Rispetto al totale degli incidenti in regione, quelli mortali sono stati complessivamente 108 che hanno provocato 128 morti e 119 feriti.
Questo quanto risulta da un’analisi svolta dall’Istat e dall’Aci relativa al numero di incidenti e persone infortunate secondo la conseguenza per provincia e per regione nel corso del 2005 i cui dati, in valori assoluti, per la regione Abruzzo sono stati rielaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V. Stilando l’identikit del guidatore risulta che lo stato psico-fisico alterato, pur non rappresentando una percentuale elevata del totale dei casi (2%), va segnalato per la gravità degli eventi ed il fatto che essi coinvolgono di più i giovani.
Le cause principali che rientrano in tale categoria sono: l’ebbrezza da alcool (4.107 casi pari al 70% della categoria), il malore improvviso, l’ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 1.551 casi pesano per il 26%. Soltanto in 766 casi, che pesano per lo 0,3% sul totale, sono stati difetti o avarie del veicolo ad aver causato gli incidenti. Chi viene coinvolto: conducenti, passeggeri e pedoni. Il 67,0% dei morti ed il 70,8% dei feriti a seguito di incidente stradale è costituito dai conducenti dei veicoli coinvolti, i passeggeri trasportati rappresentano il 20,0% dei morti ed il 23,2% dei feriti ed i pedoni, che costituiscono un’utenza debole della strada, risultano appena il 6,1% dei feriti ma ben il 13,0% dei morti.
Le differenze tra i livelli di rischio per le diverse categorie di utenti emergono più chiaramente dal rapporto tra numero di morti ed infortunati totali: nel 2005 ogni 100 conducenti infortunati si sono registrati circa 1,7 morti; tale rapporto si riduce a 1,5 per i trasportati, ma sale a 3,7 per i pedoni.
I conducenti morti a seguito di incidente stradale presentano il valore massimo in corrispondenza della fascia di età compresa tra 25 e 29 anni (504 decessi in valore assoluto), seguiti dalla fascia di età 30-34 anni (401 morti) e dalla fascia 21-24 anni (371 morti). Per quanto riguarda i conducenti rimasti feriti le fasce di età più colpite risultano quelle di 25-29 anni (31.859 feriti in valore assoluto), di 30-34 anni (30.952 feriti) e quella di 35-39 anni (25.572 conducenti feriti).
Anche per i trasportati infortunati le classi di età che presentano i valori massimi in termini assoluti corrispondono alla fascia 21-24 anni per i morti e alla fascia 25-29 anni per i feriti. Come accennato, il pedone è certamente l’entità più debole fra le persone coinvolte.
Il rischio di infortunio causato da investimento stradale è particolarmente alto per la popolazione anziana: la fascia di età compresa tra 75 e 79 anni presenta il valore massimo in termini assoluti per quanto riguarda i morti (91) e la fascia di età compresa tra 70 e 74 anni per i feriti (1.315). Nel complesso, la fascia più colpita dalle conseguenze degli incidenti stradali è quella tra i 25 e i 29 anni, con 637 morti e 41.230 feriti.
|
03/08/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati