Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurata Via Romolo Murri a Marina Palmense

Marina Palmense | Ricorre il 27 Agosto l’anniversario della nascita di Romolo Murri, avvenuta nel 1870 a Monte S. Pietrangeli, comune della Provincia di Fermo. L’ Amministrazione Comunale di Fermo ha voluto ricordarne la figura intitolandogli una via


Si è svolta domenica 26 agosto alle ore 18.00 presso Marina Palmense la cerimonia di inaugurazione della via dedicata a Romolo Murri, nuova strada di collegamento tra via della Fratellanza e via della Scienza.

Numerose le autorità presenti tra cui il Sindaco Saturnino Di Ruscio, l'Assessore al Bilancio Elvazio Capriotti, i Consiglieri Comunali Mauro Torresi e Silvio Dionea, l'Assessore provinciale Luigino Baiocco, i Sindaci dei Comuni che hanno siglato il patto in onore di Romolo Murri, Ermes Brandimarti di Monte San Pietrangeli, Luciano Achilli di Montegiorgio, l'Assessore alla Cultura del Comune di Gualdo delegato dal Sindaco Ivo Lucarelli, Silla Vincenzo il Vice-Presidente del Centro Studi "Romolo Murri" di Gualdo, il parroco di Marina Palmense Don Luigino Marchionni.

Presenti anche i discendenti di Romolo Murri residenti tra Ascoli Piceno, Fermo e Roma.

"Era un uomo della nostra terra - ha affermato non senza accenti di orgoglio il Sindaco Saturnino Di Ruscio - nato a Monte S. Pietrangeli, che ha studiato a Fermo presso il Seminario Arcivescovile ed è stato eletto nel 1909, con votazione plebiscitaria, deputato nel collegio elettorale di Montegiorgio. Gualdo ne conserva la tomba ed attraverso il centro studi "R. Murri" la biblioteca originale e le carte dell'archivio, fonte preziosa per la ricostruzione non soltanto delle vicende biografiche e del pensiero, ma di una pagina importante di storia politica italiana". Conclude sempre Di Ruscio "Il pensiero e l'operato di Romolo Murri hanno gettato le basi per quello di Don Luigi Sturzo e per la fondazione nel 1919 del partito popolare e dunque della futura Democrazia Cristiana"

"Il gemellaggio in onore di Romolo Murri stretto tra i Comuni di Fermo, Monte S. Pietrangeli, Montegiorgio, Gualdo di Macerata e Roma, rafforza il senso di appartenenza alla Provincia di Fermo, ricordando l'importante contributo apportato, attraverso la figura di Murri, allo sviluppo della storia politica italiana" ha sottolineato il prof. Giuseppe Rossi, curatore del volume "Le città di Romolo Murri", edito a Fermo nel 2007.

Dopo lo scoprimento della targa ad opera del Sindaco Di Ruscio la cerimonia è seguita con la celebrazione della Santa Messa, alle ore 19.00 presso la Chiesa di S. Giuseppe Artigiano, gremita di pubblico. Durante la liturgia la figura e l'operato di Romolo Murri sono stati ricordati sia dal parroco Don Luigino Marchionni che dal Sindaco Di Ruscio, il quale nel saluto rivolto ai cittadini presenti, ha sottolineato i valori di ordine morale e politico che hanno ispirato Murri, con l'augurio che possano essere ancora significativi come base della vita cittadina, a partire dalla stessa comunità di Marina Palmense.

Il 20 e 21 ottobre prossimi a Gualdo di Macerata verrà organizzato un convegno per mostrare il riordinamento dell'archivio della carte di Romolo Murri, dando così agli studiosi la possibilità di fruirne.

28/08/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati