Lento fumo: a settembre convegno sulla pipa e campionato nazionale
Fermo | Un appuntamento decisamente insolito quello che si rinnova a Fermo il 9 settembre, con la terza prova del campionato di 'Lento fumo'; il giorno prima convegno sulla pipa in età precolombiana
Il Museo della Pipa "Nicola Rizzi", situato presso i Musei Scientifici della Città di Fermo, promuove il Convegno "Il tabacco nell'America Latina, tra testimonianze archeologiche e ricerche sul campo", dedicato alla conoscenza della pipa e dell'uso rituale del tabacco nell'area latino-americana, nell'occasione del XXXVI° Campionato Nazionale di Lento Fumo.
A Fermo s'incontreranno due studiosi, lo spagnolo Toni Pascual e l'italiano Gianluca Frinchillucci che illustreranno due aspetti legati alla cultura del tabacco: le pipe precolombiane dell'area mesoamericana e ricerche svolte sul campo tra gli sciamani delle Ande del Nord peruviane sull'uso rituale del tabacco.
L'incontro servirà ad inquadrare, dal punto di vista storico e antropologico, il tabacco e approfondire la conoscenza del mondo latino-americano, in quanto esso è proprio originario del Sud America ed è conosciuto dagli europei fin dai primi contatti con il nuovo mondo. Le prime testimonianze sull'utilizzo del tabacco nel Sud America possono farsi risalire ad oltre 1.500 anni fa a Nasca, o addirittura fino a 3.000 anni, nel caso delle pipe tubolari dell'isola di Marajò.
Ma sicuramente il suo uso rituale è molto più antico delle date di riferimento. Le specie della Nicotina rustica e della Nicotina Tabacum si coltivano da 8.000 anni e potrebbero essere state le prime piante coltivate delle Americhe. Per quanto riguarda le fonti storiche troviamo molti riferimenti all'uso del tabacco da parte delle popolazioni native amerindiane. Ad esempio il francescano André Thevet, nel 1555, scriveva che nella costa del Brasile gli indios Tupinamba lo chiamavano Petun, provocava un effetto allucinogeno ed era usato solo dagli uomini.
Il Convegno sarà preceduto dalla visita di una piccola mostra di riproduzioni di pipe precolombiane e servirà a far conoscere l'importanza che il tabacco ha avuto nella storia dell'Uomo. L'appuntamento si terrà alla Cappellina di Villa Vitali a Fermo l'8 settembre allle 17.
Relazioneranno Toni Pascual, Collezionista e studioso delle pipe nel mondo precolombiano;Gianluca Frinchillucci, Direttore dei Musei Scientifici di Fermo, Responsabile Area Peruviana per l'Istituto di Ricerca latino-americano. Il 9 settembre avrà poi inizio il Campionato italiano di Lento fumo con pipa, alle ore 14, all'Hotel Royal di Casabianca di Fermo.
E' la terza prova del Campionato Nazionale, a cui parteciperanno circa 60 concorrenti provenienti da tutta Italia. La prova sarà organizzata dalla locale sede del "Pipa Cigar Club" di Fermo. A ciascuno dei concorrenti vengono dati una pipa, un pigino, tre grammi di tabacco, due fiammiferi e un foglio.
Ci si siede, si carica la pipa, si accende e si fuma, tutto ai segnali convenuti dai giudici. Colui che impiega più tempo per fumare il proprio tabacco è dichiarato vincitore della prova, mentre campione sarà colui che al termine di tre prove avrà ottenuto il maggior tempo sommando le sue due migliori prestazioni.
A Fermo s'incontreranno due studiosi, lo spagnolo Toni Pascual e l'italiano Gianluca Frinchillucci che illustreranno due aspetti legati alla cultura del tabacco: le pipe precolombiane dell'area mesoamericana e ricerche svolte sul campo tra gli sciamani delle Ande del Nord peruviane sull'uso rituale del tabacco.
L'incontro servirà ad inquadrare, dal punto di vista storico e antropologico, il tabacco e approfondire la conoscenza del mondo latino-americano, in quanto esso è proprio originario del Sud America ed è conosciuto dagli europei fin dai primi contatti con il nuovo mondo. Le prime testimonianze sull'utilizzo del tabacco nel Sud America possono farsi risalire ad oltre 1.500 anni fa a Nasca, o addirittura fino a 3.000 anni, nel caso delle pipe tubolari dell'isola di Marajò.
Ma sicuramente il suo uso rituale è molto più antico delle date di riferimento. Le specie della Nicotina rustica e della Nicotina Tabacum si coltivano da 8.000 anni e potrebbero essere state le prime piante coltivate delle Americhe. Per quanto riguarda le fonti storiche troviamo molti riferimenti all'uso del tabacco da parte delle popolazioni native amerindiane. Ad esempio il francescano André Thevet, nel 1555, scriveva che nella costa del Brasile gli indios Tupinamba lo chiamavano Petun, provocava un effetto allucinogeno ed era usato solo dagli uomini.
Il Convegno sarà preceduto dalla visita di una piccola mostra di riproduzioni di pipe precolombiane e servirà a far conoscere l'importanza che il tabacco ha avuto nella storia dell'Uomo. L'appuntamento si terrà alla Cappellina di Villa Vitali a Fermo l'8 settembre allle 17.
Relazioneranno Toni Pascual, Collezionista e studioso delle pipe nel mondo precolombiano;Gianluca Frinchillucci, Direttore dei Musei Scientifici di Fermo, Responsabile Area Peruviana per l'Istituto di Ricerca latino-americano. Il 9 settembre avrà poi inizio il Campionato italiano di Lento fumo con pipa, alle ore 14, all'Hotel Royal di Casabianca di Fermo.
E' la terza prova del Campionato Nazionale, a cui parteciperanno circa 60 concorrenti provenienti da tutta Italia. La prova sarà organizzata dalla locale sede del "Pipa Cigar Club" di Fermo. A ciascuno dei concorrenti vengono dati una pipa, un pigino, tre grammi di tabacco, due fiammiferi e un foglio.
Ci si siede, si carica la pipa, si accende e si fuma, tutto ai segnali convenuti dai giudici. Colui che impiega più tempo per fumare il proprio tabacco è dichiarato vincitore della prova, mentre campione sarà colui che al termine di tre prove avrà ottenuto il maggior tempo sommando le sue due migliori prestazioni.
|
25/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati