Legambiente: "Porto Sant'Elpidio è cambiata"
Porto Sant'Elpidio | Commenti positivi alla sospensione provvisoria della demolizione dell'ex cinema: "Finalmente si iniziano a riconoscere le buone ragioni, anche se si poteva farlo prima. La città ha sempre più voglia di essere informata"

Non puàò che esultare il circolo di Legambiente di Porto Sant'Elpidio alla notizia della lettera con cui la Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio ha sospeso la demolizione dell'ex cineteatro Beniamino Gigli fino a nuovo sopralluogo.
"L'attuale Soprintendenza Regionale - scrive Legambiente, presieduta da Adriano Santato - vista l'interrogazione parlamentare dell'On. Ferrante, la raccolta di firme di Angela Serafini e la istanza di Legambiente presentata nel settembre 2004 ha aperto il procedimento per verificare la sussistenza dei requisiti di bene culturale da parte dell'ex teatro "Beniamino Gigli". Una bella notizia che sfata il pregiudizio dei nostri Amministratori e la diceria per cui a Porto S. Elpidio non ci sarebbero beni da salvare".
"L'intervento della Soprintendenza - continua Legambiente - comporta la sospensione della demolizione della struttura e quindi di tutto il progetto "Piazza e Serafini" come definitivamente approvato nella contrastata seduta Consiliare del 24 luglio. Dopo le raccolte di firme del 2002 promossa dalla Ass.ne Orfeo Serafini e la successiva del 2004 promossa da Legambiente e dopo una pluralità di pressioni, istanze, ricorsi effettuati anche da altre associazioni, partiti e singoli cittadini le buone ragioni incominciano ad essere riconosciute. Potevano essere riconosciute prima e con minori lacerazioni".
Segnali che secondo Legambiente indicano un profondo cambiamento in città ed un futuro profondamente diverso. "Grazie alla campagna informativa continua ed intensa sul progetto "Piazza e Serafini", la città è cambiata - scrivono Santato e gli ambientalisti - Cresce il numero di cittadini insoddisfatti che vuole più informazione, vuole fare qualcosa e cerca in città le occasioni giuste per incontrarsi. Legambiente dice NO ad un progetto che sottrae verde e aumenta il cemento. NO quindi alle palazzine e al nuovo assetto stradale che taglia in due la piazza verde a mare del Serafini e SI ad un altro progetto piazza, luogo pubblico per definizione dove memoria, cultura e verde siano patrimonio da condividere. Dalla piazza, come è giusto che sia, può partire una città diversa e altra".
|
25/08/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati