Polemica sugli abusi edilizi: Parla Canducci
San Benedetto del Tronto | "Ha fatto bene il Sindaco a non andare alla conferenza di Letta presso uno stabilimento balneare ma ad accoglierlo ufficialmente nella Casa Comunale, della quale è temporaneamente il padrone di casa..."
di Paolo Canducci*

Paolo Canducci
Bene ha fatto, quindi, il sindaco a non andare alla conferenza di Letta presso uno stabilimento balneare ma ad accoglierlo ufficialmente nella Casa Comunale, della quale è temporaneamente il padrone di casa, e altrettanto comprensibile è Perazzoli che difende gli interessi della
categoria che rappresenta.
L'intervento del Presidente della Confesercenti non può e non deve essere considerato politico e lo stesso Perazzoli lo sa, è un intervento di parte e come tale va interpretato. Per l'associazione di categoria una pedana, una cucina abusiva, una tettoia irregolare, un'occupazione illegittima di spazi pubblici sono piccolezze, per chi è tenuto a far rispettare le regole si tratta comunque di violazioni e come tali devono essere perseguite ed eliminate senza se e senza ma.
Il sindaco è Gaspari, la maggioranza è quella uscita vincente dalle elezioni in forza di un programma ambizioso e condiviso dalla città.
Tutti gli altri contributi di idee sono ben accetti ma poi la sintesi la farà il Consiglio Comunale, mettendo al primo posto l'interesse pubblico e non quello di parte.
Questo percorso verrà seguito anche per il Piano di Spiaggia, che, permettetemi, non è un'emergenza. Più urgente è il Piano Casa, l'edilizia scolastica, gli impianti sportivi, gli interventi di riqualificazione in periferia.
In ogni caso, il Piano di Spiaggia verrà portato avanti come uno strumento a tutela del bene pubblico, che nel caso di specie è rappresentato dal litorale, e non come una sorta di condono. I colpi di spugna non fanno parte della cultura di governo del centro sinistra e, quindi, finchè possiamo lasciamoli all'altra parte politica.
Per concludere, permettetemi l'ultima doverosa considerazione: il turismo
a San Benedetto del Tronto non lo fanno solo gli stabilimenti balneari e gli alberghi, ma grandi sforzi in questo senso li fa anche l'Amministrazione finanziando importanti interventi di riqualificazione urbana (isola pedonale, lungomare), interventi ambientali (raccolta differenziata porta a porta, pulizia spiaggia, controllo acque) e manifestazioni culturali, e questo con i soldi di tutti i cittadini, senza dimenticare l'impegno della Regione rappresentato da intensi programmi di promozione internazionale e da ultimo, non certo per importanza, l'ospitalità e l'accoglienza del sambenedettese e di tutti gli operatori commerciali distribuiti sull'intero territorio comunale.
Pertanto, è giusto riconoscere ad ognuno i propri meriti, senza cadere nella tentazione di autoincensarsi e senza dimenticare che al primo posto c'è e deve restarci l'interesse pubblico, che non può essere sacrificato sull'altare di nessun dio, nemmeno quello del turismo.
*Assessore alle Politiche Ambientali
|
25/08/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati