Finisce il fermo biologico: Un saluto "dolce" ai pescatori
San Benedetto del Tronto | L'Amministrazione Comunale con il Circolo dei Sambendettesi accompegnarà domenica sera con canti, ciambelle crostate e vino cotto la partenza dei nostri pescatori.
di Adamo Campanelli

Benedetta Trevisani e Settimio Capriotti
Conto alla rovescia per la fine del fermo biologico, che si concluderà ufficialmente domenica 26 agosto alle ore 24.
Per l'occasione l'Amministrazione Comunale insieme al Circolo dei Sambenedettesi ha organizzato presso la banchina Malfizia una vera e propria festa per salutare degnamente i pescatori, che con il loro lavoro garantiscono alla città un mercato del pesce rinomato in tutta la Regione.
"La partenza dei pescatori che tornano in mare- ha spiegato Benedetta Trevisani presidente del Circolo dei sambenedettesi- ha rappresentato negli anni un momento sempre toccante, dove le famiglie accompagnano i propri cari a riprendere il largo con le barche".
Dalle 22, infatti sarà organizzata una cerimonia civile con l'orchestrina di Vittorio Bernardini, oltre alla lettura di componimenti poetici in dialetto grazie al contributo della Compagnia Ribalta Picena.
Non poteva mancare un momento conviviale, e si è scelto quello della "dolcezza" con crostate, ciambelle e torte rustiche tradizionali oltre a del buon vino cotto.
A benedire la partenza dei pescatori sarà Don Armando Moriconi, parroco della Cattedrale Madonna della Marina.
"Il fermo biologico- afferma l'assessore alle Politiche del mare Settimio Capriotti- rappresenta un momento importante per il nostro mare, anche se questo dovrebbe essere regolamentato diversamente per permettere al pescato sambenedettese di essere servito fresco anche durante i mesi estivi di maggior affluenza turistica ".
L'invito alla città è quello di essere presenti per assistere a questo momento importante per la vita economica di San Benedetto.
|
25/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati