Con l'Antico e le Palme ce n'è per tutti i gusti
San Benedetto del Tronto | Parte questa sera,venerdì 24, la mostra mercato di antiquariato, modernariato e collezionismo. Una rassegna che può vantare oltre 250 espositori con merce capace di accontentare sia il neofita che l'esperto più esigente.
di Marco Braccetti

Si trova di tutto e per tutte le tasche. L'edizione dell'"Antico e le Palme" che parte oggi, venerdì 24 agosto e prosegue fino a lunedì 27, si caratterizza per il considerevole numero di espositori, oltre 250, e per l'infinita varietà della merce in vendita: "Che può soddisfare le esigenze e la disponibilità economica di tutti- spiega l'Assessore al Turismo Domenico Mozzoni durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi stamani in Sala Consiliare, confidando che anch'egli si è lasciato coinvolgere dal fascino di alcuni articoli in esposizione e nell'edizione di giugno ha acquistato ben tre lampadari in prezioso vetro di murano e dei monili provenienti dall'India.
Presenti in conferenza stampa Gianni Brandozzi con la figlia Maria, che lo aiuta nell'organizzazione della rassegna: "l'evento porta in Riviera espositori da tutta Italia- dice Brandozzi- chea loro volta portano a San Benedetto il meglio di ogni settore".
Tra le chicche ci saranno prime edizioni di Topolino e Diabolik, dal valore di svariate migliaia di Euro; preziosi orologi Patek Philippe e Rolex che possono superare i centomila Euro di valore, ma anche le sorprese degli ovetti Kinder o le collezioni di schede telefoniche.
"Molti espositori vengono con piacere a San Benedetto, perché approfittano per farsi qualche giorno di riposo al mare-confessa Brandozzi- Questa manifestazione quindi collabora a riempire gli alberghi della Riviera ed a portare in giro per l'Italia il nome e la fama della nostra città"
I luoghi del mercato sono i classici: L'Isola pedonale di Corso Moretti, Via Buozzi e la Rotonda Giorgini. Dalle 17:00 alle 24:00.
Alla Rotonda Giorgini sarà installata per i giorni del mercato una mostra collaterale su antiche stampe raffiguranti arti e mestieri di via dei secoli scorsi. Ombrellai, venditori di cibo e di acqua, arrotini, canestrai e tanti altri mestieri di cui oggi si è quasi persa la memoria.
Per maggiori informazioni sulla mostra: www.mostramuseo.it
|
24/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati