Emergenza idrica: nasce un tavolo di lavoro intorno al settore vivaistico
Grottammare | Un tavolo permanente per affrontare il problema dellemergenza idrica e che pianifichi interventi di medio e lungo termine per la salvaguardia delle risorse
L’istituzione di un’unità di crisi o meglio un tavolo permanente di lavoro che affronti nell’immediato il problema dell’emergenza idrica e pianifichi interventi di medio e lungo termine per la salvaguardia delle risorse è il risultato dell’intesa tra enti e istituzioni convocati dal sindaco Luigi Merli questa mattina a Grottammare per affrontare la crisi dall’ottica del settore vivaistico, affiancato in questo ruolo di capofila dall’assessore provinciale Avelio Marini e dal sindaco di Ripatransone, Paolo D’Erasmo.
Un incontro che ha raccolto l’adesione di tutti i convocati, nessuno escluso: Consorzio di Bonifica Aso-Tenna-Tronto, Servizio interventi idraulici e protezione civile della Provincia, Autorità di Bacino, Arpam, Gestore Servizi idrici integrati CIIP spa, Coldiretti (associazione promotrice di un precedente incontro sull’argomento sempre a Grottammare), CIA, Confagricoltura, Copagri, Vinea.
La volontà comune di porre rimedio all’emergenza e operare congiuntamente nel futuro sono state le direttrici su cui si è sviluppato un ampio dibattito che ha chiarito gli aspetti delle competenze di ogni soggetto e fatto chiarezza sullo stato delle cose e sugli obiettivi da raggiungere che guardano alla risorsa idrica con atteggiamento di risparmio, condivisione di risorse disponibili altrove, utilizzo di reflui urbani in agricoltura, miglioramento delle strutture vivaistiche. Soluzioni, tuttavia, che necessitano di cooperazione e condivisione delle conoscenze tra enti pubblici e privati, meno burocrazia, informazione e studi d’ambito.
Ecco quindi definiti automaticamente tutti i ruoli dei soggetti coinvolti, ai quali farà eccezione per limite di competenze l’Autorità di Bacino. Cuore del neo tavolo operativo saranno gli stessi operatori del settore, attraverso le proprie associazioni di categoria.
“Sono soddisfatto di questa riunione perché abbiamo messo a fuoco la gravità del problema e capito esattamente ‘chi deve fare cosa’ – ha dichiarato il sindaco di Grottammare nelle conclusioni – Grottammare è la sede storica del vivaismo, ma ormai esiste un distretto che coinvolge un territorio molto più ampio. Alla luce di quanto detto in questo incontro, propongo la creazione di un gruppo di lavoro continuativo e costruttivo all’interno del Tavolo Verde provinciale intorno al settore vivaistico. Un tavolo permanente che sia veramente operativo e non una passerella politica”.
Proposta che è stata prontamente raccolta dall’assessore provinciale Marini, con l’ulteriore apertura verso altri soggetti come l’Ato e la Regione Marche (non convocati a questa riunione preliminare). La volontà di non perdere tempo ha contestualmente portato alla previsione di un nuovo incontro, sempre a Grottammare, quale ente capofila, per giovedì 9 agosto alle ore 16.30.
|
02/08/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati